Categorie: Didattica

Sono compatibili il cellulare e la scuola?

Una delle domande che sempre più si pongono gli educatori è: sono compatibili il cellulare e la scuola? Dipende da come si utilizza, naturalmente.

Da un lato, come è noto, i cellulari devono tenuti spenti in classe, dall’altro, come per tutte le tecnologie, se sono funzionali alla attività didattica (ricerca al volo di una informazione o altro), sotto la guida del docente, possono diventare, diventano uno strumento positivo.

Trovano, quindi, una loro legittimazione solo se usati e considerati solo come mezzi, ma non come fini. Distinzione non facile, nemmeno per alcuni docenti.

Del resto, quale può essere il compito della scuola, e quale, invece, il rischio dell’utilizzo massiccio delle tecnologie nella nostra vita?

 

{loadposition bonus_1}

 

Il cellulare, possiamo dire, è l’emblema, il simbolo della vita come immediatezza, come desiderio da soddisfare subito, di una vita intesa come eterna connessione, per cui il dramma, di converso, è vedere che nessuno ti chiama, si collega con te, nel senso che rischi di essere invisibile, cioè di non-essere. Noi “siamo” in quanto collegati-con, solo perchè riconosciuti. Cioè dipendiamo dagli altri.

E la scuola? E’ il suo opposto. E’, in sintesi, la palestra nella quale i ragazzi, di concerto con i loro docenti, esercitano l’intelligenza, come sapere, come relazione, come emozione, come vita. Quindi è il luogo non della immediatezza, ma della mediazione, la stessa che porta all’oltre-di-sé, all’oltre-da-sé.

Quando qualche genitore brontola perché a scuola capita che venga sequestrato il cellulare del proprio figlio, che lo sta, in forma indebita, usando in classe, dovrebbe ricordarsi il valore della scuola. La quale, su questo aspetto, assume una responsabilità (l’educazione intelligente delle tecnologie) che dovrebbe essere anzitutto dei genitori.

 

 

Gianni Zen

dirigente scolastico Liceo Brocchi di Bassano del Grappa

 

 

{loadposition facebook}

Gianni Zen

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025