Sopra i 27° C sconsigliato fare attività didattica in aula

CobasCobas

Il D.Lgs. 81/08 dice che all’interno degli edifici scolastici durante i mesi estivi la temperatura dell’aria consigliata deve essere compresa tra  24 e 27 °C.

Mentre  per i mesi invernali la temperatura  deve variare tra 18 e 22 °C . In tutte e due i casi la tolleranza ammessa è di 1 °C.

Anche il tasso di umidità relativa viene considerato dal testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, infatti, quest’ultima può attestarsi tra il 45 e il 70%.

Inoltre, per evitare sbalzi termici eccessivi e dannosi alla salute degli studenti e del personale scolastico, la differenza tra la temperatura interna dell’ambiente di studio e quella esterna, non dovrebbe essere maggiore di 7 °C (con particolare attenzione all’uso estivo dei condizionatori d’aria).

 

 

{loadposition carta-docente}

 

Detto questo, si può dire che è sconsigliato lo svolgimento di attività didattiche in ambienti dove la temperatura sia superiore ai 27 gradi centigradi, a maggior ragione se le temperature estive raggiungono i quasi 40 gradi centigradi.

Allo stesso modo, nel caso della presenza in funzione  di impianti di condizionamento dell’aria, in aula non si dovrebbe scendere sotto i 24 gradi centigradi, tenendo ben presente la temperatura degli ambienti privi di condizionatori, affinché la differenza di temperatura non sia oltre i limiti consentiti, ovvero 7 °C.

 

{loadposition facebook}

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025