Categorie: Generico

Sospendete le prove Invalsi!

CobasCobas
“La rilevazione degli apprendimenti degli alunni da parte dell’Invalsi va sospesa”: lo chiedono i sindacati confederali della scuola della Regione Piemonte in una lettera inviata al Ministro e al Direttore Regionale Anna Maria Dominici.
Ma perché un’iniziativa di questo rilievo non coinvolge le segreterie nazionali ?
Forse i sindacati nazionali la pensano diversamente (o forse non riescono a trovare fra di loro un accordo su questo punto); ma può anche darsi che l’iniziativa piemontese sia proprio il tentativo di estendere in tutta Italia la protesta contro i test dell’Invalsi.
Le motivazioni addotte per sostenere la richiesta sono molteplici.
Innanzi tutto, sostengono i sindacati, mancano alle scuole informazioni precise sul tipo di apprendimenti che vengono valutati; non è chiaro, infatti, se le prove si riferiscano agli obiettivi di apprendimento dell’anno o del ciclo precedente o a quelli da acquisirsi nell’anno in corso.
Per quanto riguarda la secondaria di secondo grado le prove sono uguali per i diversi indirizzi mentre, secondo i sindacati, una maggiore articolazione rende i risultati più significativi.“Ma le questioni più rilevanti – sottolineano i sindacati – riguardano l’inserimento di questa procedura di valutazione del sistema all’interno della progettazione didattica delle singole scuole”.
Per poter praticare la valutazione di sistema e l’autovalutazione le scuole avrebbero bisogno per esempio di una robusta attività di formazione.
La rilevazione dell’Invalsi, sempre secondo i sindacati, scatenerebbe inevitabilmente la competizione fra i team docenti di classi parallele e, soprattutto, potrebbe essere usata “a fini politici per sostenere questo o quel progetto di riforma della scuola”.
Sotto accusa sono anche le procedure lente e complicate che fanno sì che la restituzione dei risultati alle scuole avvenga dopo un periodo di tempo tale da rendere vani i risultati stessi.
L’analisi svolta dai sindacati porta ad una conclusione obbligata: non sussistono al momento le condizioni per procedere ad una rilevazione generalizzata degli apprendimenti da parte dell’Invalsi.
Cgil, Cisl e Uil del Piemonte chiedono perciò al Ministro di “sospendere la somministrazione generalizzata delle prove e investire tutte le risorse possibili per costruire le condizioni affinchè la valutazione di sistema divenga una risorsa e non una limitazione per la scuola del nostro Paese”.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025