La Flc Cgil fa notare che “queste verifiche sono in realtà le denunce che abbiamo fatto pervenire tempestivamente al Miur”, aggiungendo: “il fatto è che il Mef, dismettendo per una volta l’arroganza che lo contraddistingue nei rapporti con le altre Amministrazioni e in particolare con il Miur, avrebbe dovuto chiedere questi chiarimenti prima e non dopo”.
Dopo i “chiarimenti” ci potrà finalmente essere una soluzione positiva alla vicenda delle posizioni economiche Ata? Anche in vista dell’aggiornamento della conciliazione fra sindacati e Ministero, cui si fa riferimento in altro articolo.
"Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del…
Dopo le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo arrivano quelle per le scuole superiori:…
Si può ripetere la prova orale di maturità se si ha avuto un attacco di…
Come avevamo già annunciato, questa mattina mercoledì 9 aprile, Camilla, regina consorte del Regno Unito, è…
Ieri, 8 aprile, come è noto, il divulgatore Alberto Angela, figlio del compianto Piero ha…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…