Personale

Sospensioni studenti, decide il Consiglio di classe o di Istituto

A volte capita che a decidere le sospensioni di qualche giorno da scuola di uno studente sia il Dirigente scolastico in autonomia, ma questa modalità di sospensione è illegittima.

Normativa di riferimento sulle sospensioni degli studenti

Per decidere il tipo di sospensione da dare ad uno studente che ha avuto comportamenti inadeguati al contesto scolastico, non può essere il dirigente scolastico ma è un provvedimento che deve essere preso dal Consiglio di classe o nei casi più gravi dal Consiglio di Istituto.

Con il D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 che integra il DPR 249/98 si stabiliscono cinque gradi di sanzione per gli studenti della scuola secondaria. In primis ci sono le sanzioni diverse dall’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica, le quali devono essere definite e individuate dai regolamenti d’istituto ( deliberati dal Consiglio di Istituto) e in essi vanno stabiliti gli organi competenti ad irrogarle.

Poi ci sono le sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente per un periodo non superiore ai 15 gg., le quali sono adottate dal Consiglio di classe, riunito nella composizione allargata a tutte le componenti (compresi studenti e genitori).

Si prosegue con le sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente per un periodo superiore ai 15 gg. le quali sono adottate dal Consiglio d’istituto.

Si passa alle sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente fino al termine dell’anno scolastico, le quali sono adottate dal Consiglio d’Istituto.

Infine ci sono le sanzioni che comportano l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale, o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi, le quali sono adottate dal Consiglio d’Istituto.

Come impugnare l’atto di sospensione dello studente

Lo studente che riceve un provvedimento sanzionatorio e volesse impugnarlo può farlo tramite un motivato ricorso. È utile sapere che avverso le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro 15 giorni dalla comunicazione, all’Organo di Garanzia Interno alla scuola, il quale è tenuto ad esprimersi nei 10 giorni successivi.

Vi è un ulteriore Organo di Garanzia a livello Regionale, il quale è organismo adito a decidere sui reclami contro le violazioni dello Statuto degli studenti e delle studentesse, anche contenute nei regolamenti d’Istituto.

 

 

 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025