Categorie: Precari

Sostegno, è allarme assunzioni. Ma il Mef smentisce

CobasCobas
Quelli di inizio anno sembrano dei giorni particolarmente ricchi di fatti e polemiche sulla scuola. Dopo la diatriba sugli scatti di anzianità del 2012 – concessi, chiesti indietro dal Mef ed infine di nuovo assicurati – , finita su giornali a mass-media nazionali, l’attenzione si sposta sul versante del sostegno agli alunni disabili. Ed in particolare sull’allungamento dei tempi di assunzione della prima parte degli oltre 26mila docenti sancita dall’art. 15 della Legge 128/13.
Qualche giorno fa a lanciare l’allarme era stato, su Facebook, il parlamentare Luigi Gallo (M5S) del Movimento 5 Stelle, che sulla sua pagina Facebook, nel quale si denunciava che Ragioneria generale dello Stato e Mef “disconoscono i 26.684 docenti di sostegno previsti dal decreto”. Per via di tagi e “spending review che in definitiva allungano i tempi per il pensionamento per chi lavora nella scuola (come nel caso Quota 96)”.
L’allarme di Gallo è stato presto rilanciato dai sindacati. Prima dalla Gilda degli insegnanti. Poi dall’Anief, che con in duro comunicato ha scritto che qualora si realizzasse quanto prospettato da Gallo “il mondo della scuola si ritroverebbe davanti all’ennesima beffa: anziché dare seguito al potenziamento del corpo insegnante specializzato nel sostegno, poiché negli ultimi 10 anni il numero di alunni disabili è raddoppiato, passando da 110mila a 222 mila unità, si persevera nel mantenere in vita la politica dei calcoli ragionieristici a vantaggio dello Stato. A discapito dei cittadini più deboli”, ha tenuto a precisare il sindacato di Marcello Pacifico.
La questione è diventata in poche ore anche politica. Tanto che Davide Faraone, responsabile Scuola e Welfare del Pd, si è detto sconcertato del fatto che “ad oltre due mesi dall’ approvazione del DL istruzione, si siano perse le tracce di un atto indispensabile per rendere effettive e reali le assunzioni. E’ inutile parlare di famiglia e stato sociale se poi gli atti vanno esattamente nella direzione opposta. Il gioco delle tre carte deve finire”, afferma ancora Faraone. “Siamo certi che nessuno sarà così scriteriato da ritardare ulteriormente lo sblocco di questo atteso adempimento. Per questo ci aspettiamo che a stretto giro le assunzioni stabilite per legge siano sbloccate”, ha concluso il ‘renziano’.
Il crescere di dichiarazioni ha costretto il dicastero di Via XX Settembre a spiegare che non ci sarebbe nessuna ostruzione da parte loro: “Il Mef – riporta Rupubblica.it – non ha sollevato nessuna obiezione sull’assunzione dei docenti di sostegno. Ha anzi espresso un avviso favorevole alla richiesta del ministero dell’Istruzione pervenuta a fine dicembre. Adesso, alla Funzione pubblica adottare i provvedimenti per le assunzioni in questione”. L’impressione è che anche stavolta si inneschi il solito scarico di responsabilità. Staremo a vedere. E vi terremo informati.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025