Attualità

Sostegno, Fedeli: prima di tutto la specializzazione (video)

“Servono persone preparate per operare sul sostegno”. Lo ha detto la Ministra dell’istruzione Veleria Fedeli a margine della proiezione a Roma del primo docu-film italiano sul tema dell’autismo “Tommy e gli altri”.

Una situazione quella dell’insegnamento di sostegno che anche quest’anno ha registrato problematiche e disservizi.  Con casi di cattedre di sostegno libere coperte da precari privi del titolo di specializzazione, mentre i vincitori di concorso, con specializzazione restano a casa o vanno su supplenze di altre materie.

“Uno dei buchi che abbiamo avuto quest’anno è stato proprio sul personale preparato sul sostegno. Già ad aprile avevo dato alle Università dei nuovi posti per formare gli insegnanti  di sostegno – aggiunge la Ministra – per i quali serve una preparazione specifica, perché il loro ruolo è quello di integrare gli alunni non inserirli semplicemente nella scuola. La diversità deve essere valorizzata e non isolata, va conosciuta ed affrontata, solo così potremmo garantire un futuro migliore a questi ragazzi”.

Ancora troppi posti in deroga sul sostegno

In totale, tra le cattedre in organico di diritto e in deroga, i posti sul sostegno sono circa 140.000, un terzo dei quali rappresentato da posti in organico di fatto, ovvero supplenze fino al 30 giugno. Attualmente sono circa 10.000 i docenti con titolo impegnati nei tirocini formativi sul sostegno. “La trasformazione di posti di fatto in posti di diritto è un tema che stiamo perseguendo, perché devono essere dentro l’organico di diritto – ha spiegato la Fedeli – ma al momento la cosa più importante resta la formazione.  Nel decreto sull’inclusione abbiamo puntato l’accento sulla necessità di avere anche personale tecnico adeguato per rispondere anche alle esigenze fisiche dei ragazzi. Dobbiamo costruire le condizioni per una scuola sempre più inclusiva”.

Autismo, scuole e un progetto…

Il film “Tommy e gli altri”, scritto da Gianluca Nicoletti – il papà di Tommasso – e diretto Massimiliano Sbrolla, sarà protagonista di un tour di proiezioni gratuite dedicate alle scuole secondarie di II grado in un numero selezionato di sale cinematografiche italiane. Il tour, sostenuto dal Miur con il contributo di Sky Italia, si terrà tra febbraio e marzo 2018 e coinvolgerà le città di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, L’Aquila, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Padova e Palermo. Al termine dell’anteprima Nicoletti e la ministra hanno lanciato un appello al sindaco di Roma Virginia Raggi affinché conceda l’uso del casale Iguanitza di via Teulada per un grande progetto di inclusione.

Luca Protettì

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025