Sostegno, se l’iperattività diventa difficile da gestire

Cosa possono fare gli enti locali e le Asl quando si presentano casi di bambini iperattivi con comportamenti non di rado violenti nei confronti dei compagni? Sicuramente non possono lasciare sola la scuola. Per sensibilizzare le istituzioni ad intervenire, a Treviso le famiglie dei compagni di classe di un alunno super “vivace” hanno deciso di non mandare più a scuola i figli. Così il caso è diventato pubblico. Ed è dovuta intervenire pure la polizia, che il 27 novembre scorso ha inviato una volante nella scuola primaria frequentata dai bambini.
Il problema è che le intemperanze di del bambino iperattivo, di 10 anni, sono diventate sempre più difficili da gestire: il bambino è riuscito anche a chiudersi in una stanza da solo, rifiutandosi di uscire. La scuola ha così chiesto l’intervento prima dell’Usl e poi della polizia che ha risolto la situazione in modo non traumatico. L’alunno, che è seguito da un insegnante di sostegno, ha un comportamento molto vivace che – secondo quanto riferito dai genitori degli altri alunni – sarebbe sfociato in alcune occasioni in episodi ‘violenti’ nei confronti di compagni e insegnanti. Così i genitori hanno deciso di attuare la singolare forma di protesta, non mandare i figli a scuola, per sollecitare la direzione scolastica a trovare soluzioni alternative. La situazione del bambino è del resto nota al Comune, che ha assicurato: il bambino e i familiari sono costantemente seguiti costantemente dalle strutture sociali e sanitarie. Ma a scuola la convivenza rimane davvero difficoltosa. L’obiettivo rimane sempre e comunque quello di renderla il più possibile costruttiva. Per l’alunno iperattivo e per i compagni di classe.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024