Attualità

Sostenibilità ambientale, il video provocatorio di una scuola: “un messaggio agli adulti per sensibilizzare”

L’educazione alla sostenibilità ambientale parte sempre dal micro cosmo in cui si vive: famiglia, scuola, cerchia di amicizie. Solo agendo partendo dal locale si potranno avere effetti anche a livello globale. Di questo parere le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Bovio Mazzini di Canosa di Puglia che hanno deciso, coadiuvati dal corpo docente, di creare un video provocatorio e a tratti ironico, lanciando un messaggio agli adulti e sensibilizzando tutti e tutte al rispetto dell’ambiente.

L’idea del video è stata lanciata dal professore di musica Mino Porcelli, che si è occupato anche delle musiche, delle riprese e del montaggio, insieme alle classi e alle docenti Filomena Stellino e Rita Napoletano.

Il docente, sentito ai microfoni della Tecnica della Scuola, ha sottolineato quanto è stato importante che il progetto sia stato accolto con entusiasmo dagli studenti e dalle studentesse: “I ragazzi hanno accolto sin da subito questa iniziativa ed è questa la molla che fa andare avanti noi insegnanti, ricevere il loro entusiasmo quando si propongono nuove idee”.

“Inoltre – continua il prof. Porcelli – non si tratta solo di mettere in scena un video, ma di affrontare la tematica della sostenibilità ambientale nel concreto, iniziando dalla piccola comunità in cui si vive. Infatti la nostra scuola ha organizzato la raccolta differenziata anche in classe, in modo da far partire il buon esempio da noi stessi e trasmettere i valori dell’educazione ambientale”.

Nel video, intonando delle parole in musica, viene denunciato anche lo stato di abbandono dei rifiuti della città, l’inquinamento che ne deriva e le conseguenze devastanti, al coro di “Non vi perdoniamo”.


Sara Adorno

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025