Categorie: Formazione iniziale

Spais 2014: Aggiornamento su nanodispositivi e macchine molecolari

CobasCobas

In una nota pubblicata il 02 Aprile 2014 sul sito web dell’Usr Sicilia () si scrive: ” La scuola si pone come obiettivo l’individuazione e l’approfondimento delle conoscenze di base che sono necessarie nel campo della biologia, della chimica e della fisica per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica. A questo scopo l’iniziativa è realizzata e sostenuta congiuntamente da importanti enti e istituzioni di ricerca e di didattica quali l’Università degli Studi di Palermo, il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca tramite l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Piano Lauree Scientifiche. Il tema dell’edizione 2014, “Nanodispositivi e macchine molecolari. Dai materiali alle scienze della vita”, esplora campi di ricerca particolarmente innovativi che mettono in evidenza la necessità di un approccio marcatamente multidisciplinare. Al centro degli interventi il rapporto tra dispositivi e sistemi naturali e artificiali e i tentativi da parte del ricercatore di imitare meccanismi naturali che, dopo milioni di anni di evoluzione, appaiono perfetti. La scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della Scuola Secondaria. Nel corso delle attività i partecipanti saranno anche coinvolti in laboratori e lavori di gruppo con l’obiettivo di progettare percorsi didattici sui temi trattati. In una apposita sessione poster i corsisti sono incoraggiati a presentare propri contributi didattici sperimentati in classe “. Si ricorda che le nanotecnologie sono un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al micrometro (in genere tra 1 e 100 nm) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025