Attualità

Spalletti ad Atreju: “A scuola serve l’ora del buon senso, un’ora più importante delle altre materie”

CobasCobas

Anche l’allenatore della Nazionale Italiana di calcio Luciano Spalletti ha partecipato alla convention di Fratelli d’Italia a Roma, Atreju. Qui il commissario tecnico ha parlato anche di scuola, discutendo in merito all’educazione all’affettività. Ecco le sue parole, secondo quanto riporta Ansa.

Cosa ha detto Spalletti ad Atreju?

“A scuola serve l’ora del buon senso, l’ora del capire le situazioni della vita”, così ha esordito il CT azzurro, che ribadisce il suo no netto alla violenza di genere: “Bisogna capire che queste donne vanno lasciate stare, non si va a mettere le mani addosso a loro”, ha aggiunto.

Spalletti ha parlato di un’ora scolastica “piu’ importante delle altre materie”, un’ora “per far capire, anche attraverso testimonianze, a questi ragazzi che il primo ragazzo ti lascerà, il secondo ti deludera’, e poi un terzo, un quarto: insomma, serve l’ora del capire, per imparare anche attraverso testimonianze una crescita naturale, perche’ qualcuno va aiutato”. Si tratterebbe, ha continuato poi Spalletti, di insegnare a capire “le situazioni che ci possono capitare e i comportamenti, capire il rispetto verso chi non la pensa come noi, verso le altre culture e religioni, il saper accettare e lo stare insieme”.

Le parole di Roccella

“La scuola è un’agenzia educativa fondamentale, attraverso la scuola si può fare moltissimo, ma la scuola non può sostituire la famiglia”: lo ha precisato la ministra della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, Eugenia Roccella.

Intervenuta anche lei a Atreju, a proposito della violenza sulle donne, la ministra ha tenuto a dire che “l’educazione inizia dalla famiglia perché è lì che c’è quel rapporto di fiducia e di amore, la relazione fondamentale su cui poi ognuno di noi si forma. Ognuno di noi è figlio di un uomo e di una donna e attraverso il rapporto con la mamma e il papà forma la sua personalità”.

E ancora: “il punto è che troppi uomini oggi ancora, in proporzione pochi, ma troppi per i danni che poi producono, troppi uomini ancora non hanno digerito in realtà il percorso di conquiste di libertà che hanno fatto le donne in tutti questi anni”.

Redazione

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025