Home Archivio storico 1998-2013 Generico “Spazio Europeo della Ricerca: mobilità ed aggregazione”

“Spazio Europeo della Ricerca: mobilità ed aggregazione”

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Si svolge presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio di Roma del Parlamento europeo, in Via IV novembre 149, la conferenza "Spazio Europeo della Ricerca: mobilità ed aggregazione”.
Nella mattinata di oggi esponenti del Parlamento e della Commissione europea, del Miur, degli enti di ricerca e dell’università dibattono sulla fisionomia e sugli orientamenti della ricerca italiana in ambito europeo.
Durante il pomeriggio sarà dato spazio ad un tavolo di lavoro per definire concretamente il percorso da intraprendere per promuovere lo Spazio Europeo della Ricerca (ERA) come polo di attrazione e di eccellenza nel campo della ricerca europea. E’ anche prevista una serie di workshop.

Uno degli scopi del seminario, cui prenderanno parte anche il ministro dell’università e della ricerca Fabio Mussi e Umberto Guidoni, europarlamentare relatore del Libro Verde della Commissione europea sullo Spazio Europeo della Ricerca, è quello di contribuire all’elaborazione del testo che dovrà definire la posizione del Parlamento europeo ed orientare l’azione dell’Ue verso lo sviluppo di un’area della ricerca europea che abbia tra i suoi elementi cardine la mobilità e l’aggregazione.