Categorie: Generico

SPECIALE ESTERO: Iniziativa Europea Prometeus

CobasCobas

L’iniziativa PROMETEUS, istituita nell’ambito del programma “applicazioni telematiche” della Commissione Europea, è stata creata con l’obiettivo di promuovere l’accesso alla conoscenza, all’istruzione e alla formazione di tutti i cittadini europei.
Dal momento che gli strumenti telematici e multimediali e il contenuto delle conoscenze sono considerate come il punto cruciale nell’evoluzione di nuove modalità e mezzi di apprendimento della formazione, essi sono diventati oggetto di programmi di ricerca da parte dell’Unione Europea. Però, poichè i gruppi di ricerca da soli non possono sviluppare opinioni di consenso su importanti aspetti di base relativi alla società’, si è pensato di sviluppare l’iniziativa Prometeus al fine di prendere in esame
quanto segue:
·  strategie ottimali di soluzioni di apprendimento multiculturali e multilingue;
·  nuove metodologie di istruzione e di formazione e nuovi ambienti di apprendimento;
·  soluzioni accessibili e piattaforme basate sugli standard aperti e sulle migliori pratiche operative;
· “depositi” di conoscenza interoperabili e accessibili pubblicamente.
In breve, le azioni di Prometeus mirano a colmare il divario che esiste tra il settore della ricerca e l’utilizzo di tecnologie e del contenuto e dei servizi di apprendimento.
Secondo quanto specificato nel protocollo di intesa della sua creazione, si prevede che i risultati delle azioni di PROMETEUS verranno pubblicati come linee guida e manuali sulla pratica operativa migliore, come pure sotto forma di raccomandazioni che verranno presentate, se necessario, alle autorità preposte all’istruzione e alla formazione e agli enti dell’Unione Europea e internazionali che si occupano di normalizzazione.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa Prometeus visitare il sito Web:
http://www.prometeus.org

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025