Specializzazione sostegno: alcune Università hanno pubblicato l’elenco degli ammessi alle prove scritte

Le Università che hanno già effettuato i test stanno iniziando a pubblicare gli elenchi di coloro che hanno superato le prove preselettive e che sono pertanto ammessi alle prove scritte. Altri Atenei hanno invece comunicato calendari e sedi in cui si svolgeranno le prove.
Università Milano Bicocca
Di seguito gli esiti del test preliminare per l’ammissione alle prove scritte del concorso per il corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, diviso per ordine di scuola:
Scuola dell’Infanzia – 16 dicembre 2013 – ore 10 – posti disponibili 30 – esito prova
Scuola Primaria – 16 dicembre 2013 – ore 14 – posti disponibili 60 – esito prova
Scuola Secondaria di Primo Grado – 17 dicembre 2013 – ore 10 – posti disponibili 30 – esito prova
Scuola Secondaria di Secondo Grado – 17 dicembre 2013 – ore 14 – posti disponibili 30 – esito prova
 
Università di Torino
Tutti i partecipanti alle prove di accesso al Corso sono ammessi con riserva di verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Coloro che per motivi tecnici non fossero riusciti ad inserire, durante la procedura di iscrizione alla prova, l’allegato A al Bando (unitamente a copia del documento di identità in corso di   validità), potranno consegnarlo direttamente alla Commissione giudicatrice, debitamente compilato e firmato il giorno del Test preliminare (9 gennaio 2014).
test preliminare: 9 gennaio 2014
prova scritta: 15 gennaio 2014
colloqui orali: 22 – 27 e 28 gennaio 2014.
 
Università di Firenze
Il test preliminare avrà luogo il giorno 8 gennaio 2014 nella sede del Centro Didattico Morgagni, viale Morgagni, 40 – 50134 Firenze: ammessi al test preliminare
 
Università di Macerata
Gli elenchi delle domande pervenute sono disponibili sui documenti sotto elencati:
L’elenco degli ammessi alle prove preselettive sarà pubblicato il 10 gennaio 2014.
Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
  • scuola dell’infanzia: 15 gennaio 2014 ore 8,30
  • scuola primaria: 15 gennaio 2014 ore 14,30
  • scuola secondaria di primo grado: 16 gennaio 2014 ore 8,30
  • scuola secondaria di secondo grado: 16 gennaio 2014 ore 14,30
Le prove si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, sito presso il Polo didattico Luigi Bertelli – Piazzale Luigi Bertelli (Contrada Vallebona) – 62100 Macerata (MC).
 
Università di Bergamo
È stato pubblicato il calendario delle prove di accesso:
TEST PRELIMINARE
Scuola dell’Infanzia Mercoledì 22 gennaio 2014 Mattino
Scuola Primaria Mercoledì 22 gennaio 2014 Pomeriggio
Scuola Secondaria di Primo grado Venerdì 24 gennaio 2014 Mattino
Scuola Secondaria di Secondo Grado Venerdì 24 gennaio 2014 Pomeriggio
PROVA SCRITTA
Scuola dell’Infanzia Martedì 04 febbraio 2014 Mattino
Scuola Primaria Martedì 04 febbraio 2014 Pomeriggio
Scuola Secondaria di Primo grado Venerdì 07 febbraio 2014 Mattino
Scuola Secondaria di Secondo Grado Venerdì 07 febbraio 2014 Pomeriggio
PROVA ORALE
Per sostenere le prove selettive i candidati dovranno presentarsi, per le operazioni di appello e identificazione, nella sede e nell’orario indicati dall’Università attraverso apposito avviso che sarà pubblicato almeno 5 giorni prima dello svolgimento della prova sul sito web dell’Ateneo alla pagina www.unibg.it/sostegno
Scuola dell’Infanzia Dal 11 al 14 marzo 2014
Scuola Primaria Dal 11 al 14 marzo 2014
Scuola Secondaria di Primo grado Dal 11 al 14 marzo 2014
Scuola Secondaria di Secondo Grado Dal 11 al 14 marzo 2014
 
Università di Genova
Le prove scritte sono previste nelle giornate del 9, 10 e 11 gennaio.
Gli orari e l’elenco dei candidati per le diverse sessioni verranno pubblicati su questo sito entro il 31 dicembre 2013.
AMMESSI PROVE SCRITTE
 
Università Lumsa di Roma
Di seguito le date e le sedi delle prove:
TEST PRELIMINARE
Scuola dell’infanzia: Martedì 14 gennaio 2014, ore 9 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola primaria: Martedì 14 gennaio 2014, ore 15 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola secondaria di I grado: Mercoledì 15 gennaio 2014, ore 9 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola secondaria di II grado: Mercoledì 15 gennaio 2014, ore 15 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
La suddivisione dei candidati nelle diverse aule sarà comunicata successivamente.
PROVA SCRITTA
Scuola dell’infanzia: Giovedì 30 gennaio 2014, ore 9 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola primaria: Giovedì 30 gennaio 2014, ore 15 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola secondaria di I grado: Venerdì 31 gennaio 2014, ore 9 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
Scuola secondaria di II grado: Venerdì 31 gennaio 2014, ore 15 – Borgo Sant’Angelo, 13 Roma
PROVE ORALI
dal 17 febbraio 2014
 
Università della Calabria
Pubblicate le convocazioni per i Test Preliminari di Accesso – accedi alla pagina
INFANZIA 2 Gennaio 2014 ore 8.30
PRIMARIA 2 Gennaio 2014 ore 13.15
SECONDARIA DI PRIMO GRADO 3 Gennaio 2014 ore 8.30
SECONDARIA DI SECONDO GRADO 3 Gennaio 2014 ore 13.15
Pubblicate le date delle Prove Scritte – accedi alla pagina:
SECONDARIA PRIMO GRADO: venerdì 17 Gennaio 2014 orario mattutino
SECONDARIA SECONDO GRADO: venerdì 17 Gennaio 2014 orario pomeridiano
INFANZIA: sabato 18 Gennaio 2014 orario mattutino
PRIMARIA: sabato 18 Gennaio 2014 orario pomeridiano
 
Università di Udine
La data del test preliminare sarà resa nota non appena saranno nominate con Decreto Rettorale le commissioni di valutazione.  Indicativamente il test avrà luogo non prima di metà febbraio 2014.
Lara La Gatta

Condividi
Pubblicato da
Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024