Specializzazione sostegno: bandi delle Università di Trento e di Genova

È stato pubblicato il bando di ammissione dell’Università di Trento ai Corsi di Specializzazione per il sostegno didattico ad alunni con disabilità. L’iscrizione alle prove selettive deve essere effettuata, pena l’esclusione, inderogabilmente entro e non oltre la scadenza prevista dal bando di ammissione, giovedì 19 dicembre 2013, esclusivamente in modalità on-line accedendo alla pagina web http://www.unitn.it/apply/test-ammissione. Il contributo per l’iscrizione è più contenuto rispetto alle altre università (75 euro), mentre per gli ammessi la tassa di partecipazione al corso è in linea con gli altri Atenei ed è pari a 3.000 euro.
Anche l’Università di Genova ha pubblicato il bando. La domanda di ammissione deve essere effettuata esclusivamente on-line con la procedura guidata disponibile all’indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea entro le ore 12:00 del 16 dicembre 2013. I candidati all’atto dell’inserimento della domanda di ammissione dovranno versare € 90,00 , quale contributo spese per le prove di selezione. Il test preliminare è fissato fin d’ora per il giorno 21 dicembre 2013 a partire dalle ore 10.00. L’iscrizione ai percorsi, secondo l’ordine della graduatoria, si perfeziona con il pagamento della prima rata dei contributi universitari e della tassa Regionale. Il totale complessivo dell’iscrizione al percorso è fissato in € 2.800,00.
L’Università Luspio di Roma ha pubblicato le liste degli iscritti al test preliminareper i corsi di abilitazione per le attività di sostegno divise per gradi, con la sede scelta dai singoli candidati e la prematricola loro assegnata. Gli iscritti che intendessero correggere eventuali errori dovranno comunicarlo all’Ufficio Alta Formazione, via email all’indirizzo formazione@unint.eu, entro e non oltre giovedì 28 novembre ore 13:00.
Lista_pubblica_infanzia
Lista_pubblica_primaria
Lista_pubblica_scuola_secondaria_primo_grado
Lista_pubblica_scuola_secondaria_secondo_grado
L’Università di Macerata ha invece pubblicato una serie di faq. Tra queste, l’Ateneo ribadisce che la frequenza del corso è incompatibile con l’iscrizione a corsi di dottorato di ricerca e qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all’estero, da qualsiasi ente organizzati. In tali casi il candidato non potrà richiedere la sospensione del corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno ma dovrà richiedere la sospensione dell’altro corso di studio a cui è iscritto.
Infine, l’Università degli studi di Bergamo ha pubblicato un avviso circa la possibilità di detrarre le spese relative alla frequenza dei corsi. Ai sensi dell’art. 15, co. 1, lett. e) del DPR 917/1986 è, infatti, possibile la detrazione delle spese sostenute per la frequenza a corsi di istruzione universitaria. Si elencano, a titolo esemplificativo, i seguenti corsi:
·         Corsi di laurea e di laurea magistrale
·         Corsi di specializzazione per laureati
·         Corsi di dottorato di ricerca
·         Master universitari
·         Corsi per la formazione iniziale degli insegnanti previsti dal DM 249/2010, ivi inclusi TFA, Corsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, PAS
·         Spese per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi universitari a numero chiuso, con test di verifica della preparazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida Studenti e fisco: guida alla disciplina Irpefdisponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
 
Lara La Gatta

Condividi
Pubblicato da
Lara La Gatta

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025