Molti sono i nodi problematici che deve superare il comitato d’esperti, insediatosi il 23 aprile, per migliorare il sistema d’istruzione.
Tra questi ne spicca uno per rilevanza: la miopia gestionale.
La saggezza orientale compendia la situazione ricordando che “L’albero nasconde la foresta”.
La progettazione formativa e quella educativa sono offuscate dall’insegnamento.
Nella scuola la cultura sistemica è assente. Le convocazioni degli organismi collegiali non hanno mai contemplato le problematiche su cui si fonda la loro esistenza.
[CFR in rete “Coraggio! Organizziamo le scuole”].
Le competenze generali sono offuscate da quelle specifiche.
I libri di testo e le prestazioni disciplinari forniscono la trama della vita delle classi.
Le competenze generali, abbozzate nel documento triennale di pianificazione, rimangono lettera morta.
[CFR legge 53/2003 art. 2 comma 1 lettera a); la casistica riportata nei regolamenti di riordino del 2010].
Le capacità sono offuscate dalle abilità.
Il rapporto tra capacità e abilità è del tutto analogo a quello che intercorre tra le rette e i punti di cui si sostanziano.
Ecco un sottoinsieme di capacità: Analizzare Applicare Argomentare/Giustificare Comunicare Comprendere Decidere/Scegliere Generalizzare Interpretare Memorizzare Modellare Progettare Relativizzare Riconoscere Ristrutturare Sintetizzare Sistematizzare Trasferire Valutare.
Nelle comunicazioni ministeriali e in quelle scolastiche il termine abilità la fa da padrone. [CFR in rete “Competenze: poche idee ben confuse”; “Competenza: un concetto multiforme”].
Il digitale ha offuscato la cultura informatica.
Il rapporto esistente tra informatica e digitale è del tutto simile a quello che intercorre tra l’architetto e il muratore.
[CFR in rete “La scuola regredisce. Dal piano nazionale dell’informatica al Piano nazionale scuola digitale”].
Enrico Maranzana
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…