Categorie: Personale

Sperimentazione “Valorizza”: 5 obiettivi per la valutazione degli insegnanti

Le scuole si sono volontariamente candidate (con delibera del collegio dei docenti) e sono stati valutati solo i docenti che ne hanno fatto richiesta (circa 2/3). Il processo è stato gestito interamente all’interno delle scuole e per scelta del MIUR, potevano essere giudicati “meritevoli” non più del 30% dei candidati, a cui è stato poi attribuito un bonus individuale (una mensilità extra). Considerando il fatto che per insegnare sono necessarie molte qualità, ad esempio:
conoscere la disciplina, saperla trasmettere, saper motivare, saper valutare gli studenti, sapersi relazionare con i colleghi e l’organizzazione, sapersi relazionare con le famiglie, aggiornarsi costantemente e “restare in presa” con i giovani; gli obiettivi della sperimentazione si sono focalizzati nei seguenti punti:
1.Riconoscere gli insegnanti meritevoli con integrazioni retributive e di immagine, per valorizzare il loro impegno
2.Stimolare un’emulazione positiva tra gli insegnanti che allarghi l’area dell’eccellenza professionale
3.Fare emergere in ogni scuola le personalità più apprezzate, tra cui scegliere le più idonee per incarichi ulteriori di middle management e di vertice
4.Attirare i laureati migliori alla professione insegnante con prospettive di possibili maggiori riconoscimenti remunerativi, di prestigio e di carriera
5.Indurre nei docenti un’abitudine all’autovalutazione
A tal proposito Dirk Van Damme, Direttore del Centre for Educational Research and Innovation (CERI) presso l’OCSE di Parigi e del Teaching and Learning International Survey (TALIS) dell’OCSE dice: ” Sicuramente la sperimentazione non è perfetta ma può essere migliorata in alcuni aspetti, tra cui l’ esplicitazione di standard professionali, i feedback per gli insegnanti valutati, la relazione tra valutazione degli insegnanti e innovazione “.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025