Categorie: Personale

Sperimentazione “Valorizza”: 5 obiettivi per la valutazione degli insegnanti

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Le scuole si sono volontariamente candidate (con delibera del collegio dei docenti) e sono stati valutati solo i docenti che ne hanno fatto richiesta (circa 2/3). Il processo è stato gestito interamente all’interno delle scuole e per scelta del MIUR, potevano essere giudicati “meritevoli” non più del 30% dei candidati, a cui è stato poi attribuito un bonus individuale (una mensilità extra). Considerando il fatto che per insegnare sono necessarie molte qualità, ad esempio:
conoscere la disciplina, saperla trasmettere, saper motivare, saper valutare gli studenti, sapersi relazionare con i colleghi e l’organizzazione, sapersi relazionare con le famiglie, aggiornarsi costantemente e “restare in presa” con i giovani; gli obiettivi della sperimentazione si sono focalizzati nei seguenti punti:
1.Riconoscere gli insegnanti meritevoli con integrazioni retributive e di immagine, per valorizzare il loro impegno
2.Stimolare un’emulazione positiva tra gli insegnanti che allarghi l’area dell’eccellenza professionale
3.Fare emergere in ogni scuola le personalità più apprezzate, tra cui scegliere le più idonee per incarichi ulteriori di middle management e di vertice
4.Attirare i laureati migliori alla professione insegnante con prospettive di possibili maggiori riconoscimenti remunerativi, di prestigio e di carriera
5.Indurre nei docenti un’abitudine all’autovalutazione
A tal proposito Dirk Van Damme, Direttore del Centre for Educational Research and Innovation (CERI) presso l’OCSE di Parigi e del Teaching and Learning International Survey (TALIS) dell’OCSE dice: ” Sicuramente la sperimentazione non è perfetta ma può essere migliorata in alcuni aspetti, tra cui l’ esplicitazione di standard professionali, i feedback per gli insegnanti valutati, la relazione tra valutazione degli insegnanti e innovazione “.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Il buon senso e il senso comune, fra Manzoni e Dante, ma anche fra Gramsci e la scuola di Francoforte

Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…

31/07/2025

Valditara incontra le Consulte: il 90% delle scuole superiori ha avviato corsi di educazione alle relazioni, cosa è emerso

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…

31/07/2025

Indire sostegno, piattaforma in down. L’avviso: “Stiamo intervenendo col fornitore per consentire l’accesso”

Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…

31/07/2025

Carne halal nelle scuole di Bologna, l’ira di un’associazione animalista: “Macellazione rituale infligge sofferenze, è accettabile?”

La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…

31/07/2025

Concorso docenti, caos nelle Marche: prove orali annullate, usate tabelle di valutazione errate. “È come una guerra tra poveri”

Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…

31/07/2025

Esami di terza media: ottiene 9, i genitori fanno ricorso per il 10 ma il Tar lo rigetta. Il giurista: “I vostri figli non sono tutti geni”

Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…

31/07/2025