In Italia la spesa per l’istruzione pubblica, in percentuale rispetto al Prodotto interno lordo, rimane tra le più basse d’Europa.
Lo confermano i numeri messi a confronto da Eurostat. Secondo un report dell’Istituto di statistica europeo, pubblicato il 30 agosto, nel 2015 l’Italia su piazza addirittura terz’ultima tra i 28 Paesi europea per quanto destinato all’istruzione: appena il 4% del Pil.
Ad avere investito meno dei governanti della nostra Penisola, in termini percentuali, sono solo due Paesi su quasi 30: l’Irlanda e la Romania.
{loadposition carta-docente}
Il primo posto della classifica è della Danimarca (7%), seguita dalla Svezia (6,5%) e dal Belgio (6,4%). In media, nei 28 Paesi dell’Ue la spesa per l’educazione è pari al 4,9% del Prodotto interno lordo, quindi quasi un punto percentuale in più rispetto al Bel Paese.
A livello assoluto, l’Italia, nel 2015, risulta aver speso complessivamente per le scuole materne, primarie, medie, secondarie, per le università, la formazione non universitaria, sussidi e finanziamenti alla ricerca, 65,1 miliardi di euro. Contro i 119,1 della Francia e soprattutto i 127,3 della Germania (che quindi investe nella formazione dei suoi giovani quasi il doppio).
{loadposition facebook}
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…
Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…
Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…
A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…