Home Personale Spese sanitarie: cosa e quanto si può detrarre?

Spese sanitarie: cosa e quanto si può detrarre?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Tra le numerose detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, rientrano anche le spese sanitarie.

Nella maggior parte dei casi, per le spese sanitarie è riconosciuta una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro (la cosiddetta franchigia).

In alcune situazioni, invece della detrazione dall’imposta lorda, si può usufruire di una deduzione dal reddito complessivo.

Ad illustrare le spese che è possibile portare in detrazione e la documentazione che è necessario presentare, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata a giugno 2019.

LEGGI ANCHE