Personale

Spese scolastiche, ecco tutte quelle che si possono detrarre

Quasi il 50% degli italiani, secondo un sondaggio redatto dalla Doxa, non sa di poter detrarre il 19% delle spese scolastiche effettuare per i figli.

La detrazione, ricorda l’Agenzia delle Entrate, è a una spesa massima di 786 euro e chi ne può usufruire sono oltre 8 milioni di studenti di ogni ordine e grado.

Ecco le spese detraibili

La detrazione del 19%  riguarda tutte le spese direttamente legate alla frequenza degli istituti del sistema di istruzione nazionale, di ogni ordine e grado, ossia scuole materne, elementari, medie e superiori. Rientrano nel sistema tutti gli istituti pubblici, statali e degli enti locali, e le scuole private paritarie.

Per il 2018 è previsto un tetto di spesa detraibile pari a 786 euro per ogni alunno o studente, ossia una detrazione massima di circa 150 euro per ogni figlio iscritto. Dal 2019 il tetto passa a 800 euro.

Sono comprese, tra quelle detraibili, le somme versate per l’iscrizione alle scuole private. Sono riconosciute anche quelle per la mensa e gli eventuali servizi integrativi di assistenza alla mensa; i servizi di pre e post scuola; le spese per le gite; l’assicurazione scolastica, i corsi di lingua, teatro, ecc. svolti anche al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza, purché si tratti di corsi deliberati dall’istituto. Non sono invece mai detraibili le spese relative all’acquisto di libri e cancelleria.

Si precisa che la detrazione non è cumulabile con quella prevista dall’art. 15, comma 1, lett. i-octies) del TUIR per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici. Tale incumulabilità si riferisce al singolo alunno.

Occorre conservare i documenti con ricevute dei bollettini postali o bonifici bancari che attestino il pagamento.

 

Per le università invece si calcolano in misura diversa i limiti di spesa detraibile per le università pubbliche, private e estere. Per le pubbliche c’è la detrazione del 19% dell’intero importo corrisposto, mentre per le private si detrae il 19% fino alla misura massima stabilita ogni anno dal ministero dell’Istruzione.

Le detrazioni previste per i DSA

Con la legge di Bilancio del 2018 c’è la possibilità di portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi 2019, le spese sostenute nel corso dell’anno per l’acquisto o l’uso di strumenti dedicati a facilitare l’apprendimento degli alunni affetti da disturbo specifico dell’apprendimento, fino alla scuola superiore.

Della misura possono beneficiare chi è in grado di dimostrare e documentare l’utilità della spesa ai fini dell’apprendimento dell’alunno, sia minorenne che maggiorenne. Di conseguenza per ottenere la detrazione DSA, è necessario presentare il certificato medico attestante il collegamento funzionale tra i sussidi/strumenti acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato e il documento/i di acquisto o di utilizzo dello/degli strumento/i.

Per usufruire della detrazione fiscale è indispensabile presentare certificazione di una delle patologie definite DSA, disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero:

– dislessia: difficoltà nell’imparare a leggere e a decifrare i segni linguistici incidendo sulla correttezza e nella rapidità della lettura;

– disgrafia: disturbo neuromotorio della scrittura;

– disortografia: difficoltà nell’apprendimento della scrittura;

– discalculia: difficoltà negli automatismi di calcolo e di elaborazione dei numeri.

La detrazione DSA spetta nel caso di: acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici/informatici necessari all’apprendimento, e uso di strumenti compensativi, ovvero tutti gli strumenti didattici e tecnologici che aiutano gli alunni in quei processi in cui hanno dei deficit.

Fra gli strumenti compensativi abbiamo:

– la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;

– il registratore che consente all’alunno di non dover scrivere gli appunti della lezione;

– i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che consentono di scrivere e sviluppare dei testi corretti senza che vi sia l’affaticamento del giovane nella rilettura e nella correzione degli errori;

– la calcolatrice o altri strumenti come tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc che aiutano lo studente nei calcoli matematici.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Troppi docenti, pochi studenti: critiche Sabino Cassese, che resta uno dei “padri” dell’autonomia scolastica

Sta suscitando molto clamore l’intervento di Sabino Cassese sulla questione del rapporto numerico docenti/studenti. I…

28/07/2024

Studenti ormai tutti dislessici per avere 6, la docente si lamenta (anche per altro) e i genitori inviano l’esposto. Preside cauta: servono fatti concreti

Può un insegnante rivolgersi in modo sprezzante verso i suoi studenti che non raggiungono risultati…

28/07/2024

Chi ha rifiutato la nomina DS l’ha fatto per scelta libera e personale

Sono una docente a T.I. non corsista, non concorrente ad alcuna selezione in merito all'accesso…

28/07/2024

Geografia scuola, la grande trascurata: poche ore e docenti non specializzati. Le associazioni puntano sulle nuove Indicazioni Nazionali

La geografia è fondamentale per il futuro dei giovani, perché attraverso queste conoscenze dovranno prendere…

28/07/2024

Scelta delle 150 preferenze, si può scegliere anche lo spezzone senza il bisogno del completamento

Un docente aspirante alle supplenze per l'anno 2024/2025 ci chiede come potere compilare la domanda…

28/07/2024

150 scuole Gps, scadenza 7 agosto: prenota la consulenza LIVE con l’esperto, ecco come

150 scuole GPS, scadenza 7 agosto: non perdere tempo! Prenota ora la tua consulenza LIVE…

28/07/2024