Home Archivio storico 1998-2013 Generico Spese telefoniche e di pulizia: sono a carico dei Comuni

Spese telefoniche e di pulizia: sono a carico dei Comuni

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il materiale di pulizia delle scuole e le utenze telefoniche sono di competenza dei Comuni: lo sostiene l’Avvocatura generale dello Stato che si è espressa in merito dopo aver acquisito il parere dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Interno.
Già in passato organi diversi dell’Amministrazione si erano pronunciati in tal senso, in questa circostanza l’Avvocatura dello Stato è intervenuta a seguito di un contenzioso apertosi in un piccolo Comune della provincia di Asti che non intende pagare le spese per il materiale di pulizia.
Per quanto riguarda le spese telefoniche l’Avvocatura richiama non solo la legge n. 23 del 1996 che pone a carico degli Enti Locali (Comuni e Province) la fornitura degli edifici e di quanto necessario a far funzionare scuole e uffici, ma anche lo stesso Testo Unico del 1944 che, all’articolo 190, dispone che i Comuni “sono tenuti a fornire, oltre ai locali idonei, .. il telefono …”
Il problema – aggiunge l’Avvocatura – si pone piuttosto nel momento in cui si voglia definire l’ambito del servizio telefonico che, ormai, non può più considerarsi limitato alla trasmissione della voce, ma comprende a tutti gli effetti anche l’accesso alla rete Internet (purchè sia limitato, precisa però l’Avvocatura, alla navigazione in siti istituzionali e non riguardi l’uso didattico i cui oneri ricadono invece nella competenza statale).
Per quanto concerne poi le spese di pulizia l’Avvocatura si rifà addirittura a norme di legge che risalgono al “Ventennio” (il Testo Unico n. 383 del 1934 ed il Regio Decreto n. 577 del 1928 !) ma richiama anche un parere del Consiglio di Stato (il n. 1784 del , 25.9.1996) con il quale si ribadisce che le spese per la pulizia “devono essere considerate unitariamente nell’intero servizio di pulizia”
Ma l’argomentazione decisiva è di carattere strettamente contabile: nel 1996 quando venne approvata la legge n. 23 che trasferiva gli Enti Locali tutte le spese di manutenzione degli edifici, lo Stato iniziò a trasferire a Comuni e Province le somme necessarie per la copertura degli oneri connessi.
Non è invece in discussione il pagamento della TARSU (smaltimento dei rifiuti): “l’imposta – spiega l’Avvocatura – è dovuta per legge da chi utilizza il bene, e per questo va pagata dall’Amministrazione scolastica”.