Con la C.M. prot. n. 2548 del 24 luglio 1998, l’Ispettorato per l’Educazione fisica e sportiva del Ministero della Pubblica Istruzione ribadisce che l’attività di promozione sportiva in ambito scolastico costituisce componente fondamentale dei PEI (Progetti Educativi d’Istituto).
Le iniziative di educazione sportiva devono diventare uno strumento significativo di aggregazione e tendere al massimo coinvolgimento possibile della totalità degli studenti, con particolare attenzione agli alunni portatori di handicap. Si dà pertanto grande rilevanza alle fasi di istituto, che consentono una capillare diffusione della pratica sportiva.
Viene inoltre segnalato che il Progetto Sport a Scuola, scaturito dall’intesa Ministero della Pubblica Istruzione-CONI ed attuato, in via sperimentale, soltanto in alcune province, si estende per il prossimo anno scolastico a tutte le province, in vista di trarre conclusioni per la messa a regime definitiva, che l’Ispettorato per l’Educazione fisica auspica possa prendere avvio dall’anno scolastico 1999/2000.
Alla circolare è allegato il Progetto Tecnico dei “Giochi Sportivi Studenteschi 1999”, rivolti agli studenti delle scuole di istruzione secondaria di I e di II grado, con le relative modalità di svolgimento, dalla fase d’istituto fino a quella nazionale. Per gli alunni delle elementari sono previste attività di giocosport all’interno del Circolo didattico e possono essere effettuate manifestazioni dimostrative a livello locale.
Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…
L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…
Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…
Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…
Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…