Un’ora di educazione fisica la settimana per tutte le bambine e i bambini della scuola primaria tenuta da un laureato in scienze motorie che affiancherà l’insegnante. Parte in Emilia-Romagna “Scuola attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”, il progetto della Regione che mette a disposizione “Tutor sportivi scolastici” per le classi dalla prima alla quarta elementare, finora escluse.
Si tratta di un’iniziativa rivolta alle scuole primarie statali e paritarie, per promuovere l’attività motoria e la pratica sportiva e offrire a tutti gli alunni (nelle classi 5^ opera già il docente di Educazione motoria) una proposta educativa di qualità.
Frutto di un accordo tra ‘Sport e Salute’, società in house del ministero dell’Economia e delle Finanze, e la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, “Scuola attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva” è stato presentato a Bologna dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni.
Un impegno che, da parte della Regione, si traduce in un finanziamento di 1,3 milioni di euro per l’anno scolastico 2022-2023, grazie a risorse provenienti dal Fondo sociale europeo PLUS, per sostenere le autonomie educative nell’arricchimento dell’offerta, in condivisione con l’Ufficio scolastico regionale.
Saranno i singoli Istituti scolastici a scegliere di avvalersi di questa opportunità, tramite una piattaforma telematica che metterà in connessione domanda e offerta. Da un lato appunto le richieste di adesione all’iniziativa da parte delle scuole, dall’altro le candidature degli aspiranti Tutor scolastici sportivi.
Il tutor dovrà garantire un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo, affiancando l’insegnante della classe. La seconda ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà impartita dall’insegnante titolare.
I tutor saranno appositamente formati per la fascia d’età dei bambini interessati, fermo restando il possesso del diploma di Educazione Fisica rilasciato dall’ ISEF o la laurea in Scienze Motorie del vecchio o del nuovo ordinamento. Con la possibilità di punteggi aggiuntivi per quanti posseggono titoli di laurea magistrale, dottorato, master o corsi di perfezionamento. Ogni tutor avrà anche a disposizione kit didattici realizzati in collaborazione con le Federazioni sportive nazionali partner del progetto.
È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…
Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…
Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…
Manca meno di una settimana alle vacanze di Pasqua 2025, che quest’anno cade domenica 20…
"Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy ad oggi sono 511 lo scorso anno…
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…