Categorie: Politica scolastica

Stabilizzare tutti i precari delle GaE non è una sanatoria

CobasCobas

Stabilizzare i docenti precari è una necessità, di cui tutti sentivano il bisogno. “Chi parla di sanatoria evidentemente non ha letto il testo, o si è distratto”. A dirlo è stato ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, il giorno dopo la presentazione delle linee guida di riforma della scuola italiane, al termine della sua audizione alla commissione Cultura del Parlamento Europeo.

A Bruxelles Giannini ha difeso, come previsto, la riforma della scuola. “Il nostro obiettivo è mettere la scuola italiana in grado di superare la fase della precarizzazione con l’avvio di una formazione continua a favore dei docenti, che si deve tradurre in una premialità anche economica”. Quanto alla polemica sulla copertura dei costi della riforma, Giannini taglia corto: “Questo è un governo coerente. In occasione della legge di stabilità, alle parole e alle idee seguiranno i fatti”.

Davanti alla commissione di competenza del Parlamento europeo, infine, il responsabile del Miur si è anche soffermato sulla necessità di puntare su “cooperazione”, per raggiungere l’obiettivo di una società più inclusiva, e “competizione” dell’Unione europea verso il resto del mondo: sono queste per Giannini “le parole chiave” della presidenza italiana dell’Ue per cultura, educazione e istruzione.

Resta ora da capire come sarà possibile attuare il complesso passaggio dell’assunzione di quasi 150mila precari. Detto del problema dei finanziamenti, non certo trascurabile, c’è da superare quello del vincolo di legge sulla disponibilità dei posti liberi: si potrà assumere, ad esempio, anche su posti non propriamente vacanti ma liberi sino al 30 giugno? Oppure su spezzoni consistenti? Derogare alle attuali norme renderebbe tutto più agevole: in caso contrario, il progetto del Governo franerebbe sul nascere.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025