Home Alunni Stage, altra incombenza per ds e docenti: verifichino l’integrità di chi ospita...

Stage, altra incombenza per ds e docenti: verifichino l’integrità di chi ospita gli studenti

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Le scuole superiori devono sempre verificare chi opera negli ambienti lavorativi dove gli studenti vanno a svolgere lo stage nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.

Lo conferma quanto accaduto in provincia di Firenze, dove due allievi sarebbero stati assegnati alla cooperativa Il Forteto, collegata alla comunità, il cui ‘guru’, R. F., è stato condannato a in appello a 15 anni e sei mesi per gli abusi nei confronti degli ospiti, in gran parte ragazzi di famiglie disagiate. Assieme a lui avrebbero subìto condanne, comunque più lievi, che operano nella comunità.

La notizia è stata riportata il 3 maggio dal quotidiano La Nazione, che ha anche rivelato che l’uomo, in attesa della sentenza di Cassazione, oggi fa il chierichetto in una chiesa nei pressi di Pontassieve, a due passi da Firenze.

 

{loadposition carta-docente}

 

La notizia sullo svolgimento dello stage degli studenti del liceo “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo nella struttura collegata alla comunità, è stata resa pubblica da Lady radio. Alla stessa emittente, il dirigente scolastico Filippo Gelormino della scuola superiore ha detto di non essere al corrente e di essere stato informato successivamente. Subito dopo, ha disposto la cancellazione degli altri stage programmati al Forteto.

“Si tratta di un fatto gravissimo – ha detto il consigliere regionale di Fdi Giovanni Donzelli – che ci fa capire quanto sia necessario ancora tenere alta l’attenzione sulla vicenda. Questi ragazzi hanno svolto un’attività lavorativa in una realtà dove ancora oggi operano, e in alcuni casi vivono, quasi tutti i condannati e fedelissimi di Fiesoli”.

La vicenda, quindi, insegna che capi d’istituto e tutor scolastici devono cercare di raccogliere più informazioni possibili sulle aziende e strutture ospitanti, prima di assegnare lo stage ai propri studenti: un compiuto, tra l’altro, non sempre facile, visto che si tratta di informazioni e dati sensibili.

{loadposition facebook}