Home Sicurezza ed edilizia scolastica Standard minimi di superficie nelle aule delle scuole

Standard minimi di superficie nelle aule delle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In riferimento alla funzionalità didattica il DM 18 dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolasticaprevede i seguenti standard minimi di superficie per garantire condizioni igienico-sanitarie compatibili con l’attività didattica:


– scuola dell’infanzia mq/alunno 1,80

– scuola primaria mq/alunno 1,80

– scuola media mq/alunno 1,80

– scuola secondaria 2 mq/alunno 1,96

 

Inoltre l’altezza dei soffitti delle aule non può essere inferiore a 3 metri. 

I vincoli prima indicati vengono ripresi dal Dlgs n. 81/08 che prevede uno spazio vitale addirittura superiore: una superficie di almeno 2 mq e una cubatura non inferiore a 10 mc per ogni lavoratore.

Nel caso di aule di dimensioni inferiori a quelle stabilite dalla legge, il dirigente scolastico, assolto all’obbligo di cui al comma 3 dell’art. 18 del Dlgs 81/2008, con l’inoltro della richiesta di intervento all’Ente proprietario dell’edificio, competente in merito ai lavori di adeguamento degli edifici, attrezzature, impianti, ecc. (per la c.d. messa a norma), ha l’obbligo di adottare le misure alternative al fine di garantire un equivalente livello di sicurezza; ad esempio, nel caso specifico, una proporzionale riduzione del numero degli alunni per classe