Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, www.miur.it, è disponibile da oggi il bando per la concessione dei contributi destinati a “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”. Possono concorrere scuole, soggetti pubblici e privati.
I soggetti ammessi al finanziamento dovranno promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica anche attraverso mostre, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali, favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche, incentivare le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche.
In particolare le scuole dovranno promuovere momenti di contatto fra mondo della Ricerca, Università e studenti per rendere questi ultimi concretamente consapevoli del ruolo chiave delle scienze e della tecnologia nella vita quotidiana e avvicinarli agli studi scientifici. Sono previsti anche il rafforzamento delle attività di laboratorio e lo sviluppo di ricerche e sperimentazioni delle metodologie migliori per rendere più efficace la didattica della scienza, con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il bando mette a disposizione 3.720.000 euro e prevede tre tipologie di finanziamento:
– 1.300.000 riservati a progetti annuali destinati alle scuole con un valore compreso tra 20.000 e 50.000. Il contributo sarà pari al 100% dei costi giudicati ammissibili;
– 700.000 come contributi annuali destinati a soggetti diversi dalle istituzioni scolastiche i cui progetti dovranno avere un valore compreso tra 20.000 e 100.000 euro. Il contributo sarà pari all’80% dei costi giudicati ammissibili;
– 1.720.000 per accordi e intese con soggetti pubblici e privati che dovranno prevedere un costo compreso tra 200.000 e 1.000.000 di euro. Il contributo sarà pari all’80% dei costi giudicati ammissibili.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 luglio e fino alle ore 16.00 del 10 settembre attraverso il portale Sirio (http://roma.cilea.it/Sirio” href=”http://roma.cilea.it/Sirio”>http://roma.cilea.it/Sirio). Allo stesso indirizzo sono anche disponibili le guide per l’utilizzo del servizio e il fac-simile delle domande.
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…