Didattica

Steam, attività “non convenzionali a scuola”: come usare materiali semplici per fare giochi didattici?

STEAM è l’acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics. Le attività Steam sono quelle che mirano fare acquisire agli studenti competenze in questi campi: come farlo attraverso l’uso, combinato, di strumenti rudimentali e digitali? VAI AL CORSO

I laboratori e le aule innovative sono vere e proprie palestre per la mente, dove l’azione diventa strumento di comprensione e costruzione del sapere. Questi spazi si trasformano in luoghi di incontro, formazione e collaborazione, favorendo lo sviluppo di una comprensione multisensoriale della realtà. Qui, gli studenti imparano ad osservare e interagire con il mondo non solo attraverso la vista, ma anche mediante il tatto, stimolando così la loro creatività e il pensiero progettuale. In questi ambienti, l’apprendimento diventa un’esperienza olistica, che abbraccia tutti i sensi e nutre la mente.

Il corso mira a valorizzare la manualità e la creatività che possono esprimersi nel laboratorio attraverso l’utilizzo di materiali semplici e sostenibili come carta e cartone, integrati con elementi elettronici didattici. L’obiettivo sarà quello di proporre attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo di un pensiero critico e rispettoso della diversità, promuovendo l’etica del riutilizzo e la consapevolezza ambientale. Le attività STEAM proposte incoraggiano gli studenti a esplorare e innovare in modo economico, aprendo la strada a un apprendimento responsabile e creativo.

Macroattività che verranno sviluppate

  • Realizzazione di giochi didattici:
    • strumenti per escape gaming;
    • radio gaming;
    • controller di gioco;
    • modificare con l’elettronica i giocattoli.
  • Ecosostenibilità e cura della persona.
  • Strumenti musicali e sintetizzatori musicali.
  • Robotica con il cartone: robot autonomi, assistenti personali, robot artisti, robot che rileva il rumore in classe.
  • Domotica con il cartone.
  • Poster e disegni interattivi.
  • Fashion e cura della persona.

Gli obiettivi

  1. Incorporare l’Innovazione STEAM: fornire una panoramica completa su come integrare progetti STEAM innovativi e a basso costo, utilizzando materiali come cartone e componenti elettronici semplici.
  2. Trasformazione di materiali quotidiani: come trasformare oggetti di uso quotidiano in strumenti educativi stimolanti per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti.
  3. Sviluppo di competenze multisensoriali: promuovere l’apprendimento multisensoriale, incoraggiando gli studenti a osservare e interagire con il mondo in modi diversi, stimolando la creatività e il pensiero progettuale.
  4. Valorizzazione della manualità e creatività: sfruttare la manualità e la creatività nel laboratorio usando materiali sostenibili, incoraggiando un pensiero critico e il rispetto per la diversità.
  5. Promuovere etica del riutilizzo e consapevolezza ambientale: sensibilizzare all’importanza del riutilizzo e della sostenibilità attraverso progetti STEAM economici.
  6. Guida dettagliata per progetti: fornire istruzioni dettagliate per realizzare oggetti diversi, insieme a lezioni sulla programmazione a blocchi e sull’utilizzo di materiali.
  7. Esplorazione tecnologica e innovazione: utilizzare strumenti come BBC micro:bit, Makey Makey, Make Code e Scratch 3 per creare progetti interattivi, che permettano agli studenti di esplorare il potere dell’innovazione tecnologica.

Le discipline STEM nel Piano Triennale dell’Offerta formativa

Le Linee Guida, emanate ai sensi della legge 197/2022, introducono a decorrere dall’anno scolastico in corso, 2023/2024, nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e nella programmazione educativa dei servizi educativi per l’infanzia, azioni dedicate a rafforzare nei curricoli lo sviluppo delle competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali legate agli specifici campi di esperienza e l’apprendimento delle discipline STEM, anche attraverso metodologie didattiche innovative.

Il corso

Su questi argomenti il corso Attività Steam con carta, cartone e coding in programma dal 23 gennaio, a cura di Michele Maffucci.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

Giorno della Memoria con Lia Levi: spunti per le attività in classe GRATIS

Educare alle competenze sociali scuola

Costruire immagini con l’intelligenza artificiale generativa

La lezione attiva

Le discipline Stem nella revisione del PTOF

Gestione dei problemi comportamentali

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

I patti educativi di comunità, conosciamoli fondo

Disforia di genere: non riconoscersi nel proprio corpo

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024