L’azione formativa del docente oggi è in grado di garantire in classe una didattica inclusiva con molti strumenti, anche partendo dal Coding e dal Making, tool altamente innovativi, capaci di suscitare negli allievi grande interesse, coinvolgendoli attivamente nei processi di apprendimento, migliorando le loro capacità progettuali e di relazione, favorendo lo scambio reciproco ed il peer learning.
Sono innumerevoli i software disponibili gratuitamente per lavorare in classe con questi strumenti, obiettivi, strategie. E con ognuno di essi è possibile implementare attività didattiche differenti che mettono in grado il docente di strutturare un proprio percorso didattico utilizzando la tecnologia adeguata in funzione del gruppo classe su cui si dovrà operare.
Su questi argomenti il corso Steam, idee di lezione e didattica attiva, in programma dal 4 ottobre, a cura di Michele Maffucci.
Il percorso sarà affrontato utilizzando un software gratuito con forte grado di interattività, capace di realizzare giochi didattici che hanno interazioni con il mondo reale. Verranno sviluppati esempi di utilizzo di applicazioni specifiche che coinvolgono i seguenti ambiti:
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…