Sicurezza ed edilizia scolastica

Stefano Boeri: ecco le aule di domani

CobasCobas

Al Fuorisalone del Mobile di Milano, e nel quadro dei finanziamenti del “Piano Scuola 4.0” per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi, è stata presentata un’installazione dal titolo “Ambienti di Apprendimento 4.0 per la Scuola del Futuro”, ispirata al Future Classroom Lab di European Schoolnet, nella quale ha collaborato Stefano Boeri Interiors e che si basa su tecnologie di avanguardia che ampliano le possibilità di studio oltre i confini dell’aula fisica. 

L’obiettivo è quello di abbattere i muri della classe fisica, permanente, tradizionale.

E infatti, si legge su Agi che ha intervistato Boeri, lo spazio è suddiviso in cinque aree principali, le cui caratteristiche riprendono le learning zone individuate dal Future Classroom Lab. 

Al centro troviamo la zona Present: un’agorà con divanetti fonoassorbenti e monitor interattivi in cui gli studenti hanno la possibilità di condividere ciò che creano. Un processo che va oltre la semplice presentazione e che include il confronto e l’ottenimento di feedback.

Sulla sinistra, l’area Investigate ed Exchange ospita tavoli per coding e robotica e serre idroponiche che favoriscono la collaborazione fra studenti, aspetto chiave dell’apprendimento, che permette di rafforzare il senso di responsabilità individuale e di gruppo, nonché la capacità di lavorare e prendere decisioni in team. L’area stimola inoltre la proattività e la manualità, invitando gli alunni a investigare e fare scoperte in autonomia.  

Sulla destra, l’area Develop, con tavoli e sedie che si possono usare o riporre in un mobile a seconda delle necessità e un carrello con monitor interattivi, favorisce l’apprendimento informale, la riflessione, lo studio individuale secondo i propri ritmi e propri interessi.   

Infine, nell’area Interact, i docenti guidano gli alunni nei vari step dell’apprendimento. Ciò non limita gli studenti a essere ascoltatori passivi, poiché, grazie all’integrazione delle nuove tecnologie, ognuno di loro può contribuire attivamente.

Al piano inferiore è possibile addentrarsi nell’area Create, dove gli alunni possono mettere in pratica quanto hanno imparato creando i propri contenuti digitali (audio e video) e comprende anche un photo booth e una postazione per la registrazione di podcast. È inoltre possibile trovare un’aula immersiva e visori per la realtà virtuale e aumentata.

Per sostenere le diverse esigenze di apprendimento che emergono, lo spazio è concepito con attenzione all’utilizzo di elementi flessibili e modulari, pareti mobili e arredi che possono essere spostati facilmente.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025