Categorie: Generico

Stipendi bassi, pochi investimenti e contratto in alto mare: il malcontento cresce

In Italia si dice da sempre che gli stipendi dei professori sono troppo esigui, che chi ha famiglia e lavora a scuola è costretto ad “arrotondare” con un’altra occupazione: ora che però che anche i sindacati si mobilitano chiamando a raccolta i propri iscritti a manifestare per un contratto di categoria scaduto da oltre 15 mesi la questione assume maggiore interesse. 
In effetti i rappresentanti sindacali puntavano molto su un brillante rinnovo del contratto attraverso cui poter risollevare le tasche del personale della scuola. 
Ma invece dell’aumento è arrivata la doccia fredda dell’ultima Finanziaria, che ha introdotto una rimodulazione delle aliquote Irpef, le quali, messe in rapporto con l’aumento generale della tassazione e con i contributi previdenziali, hanno determinano un incremento complessivo della tassazione e un abbassamento reale delle retribuzioni. 
A completare il quadro fosco ci ha pensato poi, nelle ultime settimane, l’inerzia del Governo che non avendo ancora predisposto la trattativa del rinnovo ha praticamente spostato il discorso rinnovo a dopo l’estate: anche i Confederali, teoricamente più vicini alle idee della maggioranza, non si sono così potuti più sottrarre all’evidenza dei numeri e alla mancata volontà anche da parte di questa maggioranza di voltare pagina. Almeno nel breve periodo.
In effetti è difficile pensare il contrario. In Italia la spesa pubblica per l’istruzione in rapporto al Pil è tra le più basse in Europa: appena il 4,8% contro una media Ocse del 6,1%. Per fare un raffronto reale, basta dire che nazioni vicine a noi come la Francia (5,6%), l’Austria (il 5,5%) e la Danimarca (6,8%) investono molti più soldi all’anno. 
Ma quello che ha fatto probabilmente infuriare i lavoratori del comparto più grande della pubblica amministrazione (con oltre 1 milione e 100 mila dipendenti) sono stati i recenti dati Istat sul trend relativo all’incidenza della spesa per l’istruzione sulla spesa pubblica totale: nel 1990 nel nostro paese l’incidenza era del 10,3%; dopo 15 anni, nel 2005, è scesa al 9,7%. Un decremento – fatto registrare solo dal ministero della Pubblica Istruzione e della Difesa – pari allo 0,6% che in termini pratici ha voluto dire meno 4,2 miliardi di euro l’anno. “L’istruzione, il sapere, la scuola vanno considerati come settori di investimento – sostiene invece Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola – e per questo occorre dare risposte concrete all’esigenza di una politica di investimenti: sia per la qualità della scuola pubblica che per una qualificata politica per lo sviluppo del Paese e la coesione sociale. Questa scelta per sostenere la scuola pubblica deve trovare concreto riferimento nel Dpef e nella prossima Finanziaria”.
In questo mancato quadro di mancati investimenti era pressoché praticamente certo che i già magri stipendi (i quali già assorbono ben oltre il 90% della spesa complessiva per la scuola) subissero un’involuzione. 
Ma quando guadagna oggi un dipendente della scuola pubblica? I dati sono noti: un maestro della scuola materna o elementare appena assunto a tempo indeterminato percepisce uno stipendio netto di 1.270,36 euro; dopo 15 anni di 1.394,23 e al termine della carriera di 1.656,33: un collega delle scuole superiori ad inizio carriera prende in busta paga 1.270,36 euro, che diventano 1.548,85 dopo 15 anni e 1.863,21 dopo 35. Va ancora peggio il personale non docente: un collaboratore scolastico (il bidello) percepisce inizialmente 922,18 euro; dopo 15 anni passa a 1.032,18 e prima di andare in pensione non oltre 1.136,50. Gli amministrativi appena assunti guadagno 1.010,79 euro, sempre netti; dopo 15 anni 1.152,24 e al termine della carriera appena 1.288,89. “Noi siamo un Paese – commenta Enrico Panini, segretario generale della Flc-Cgil – nel quale si investe troppo poco in scuola e in personale, ma le risorse, come ci dicono in questi giorni autorevoli esponenti di Governo quando fanno il punto sullo stato della nostra economia, ci sarebbero: il Governo si era impegnato ad aprire un tavolo di confronto con noi per definire politiche condivise ed obiettivi comuni sulla conoscenza e, a distanza di mesi, non è accaduto nulla”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galilei fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024