Home Politica scolastica Stipendi, dal 1° gennaio tagli fino a 29 euro al mese: Bussetti...

Stipendi, dal 1° gennaio tagli fino a 29 euro al mese: Bussetti ha chiesto al Mef di rimediare

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Il ministro dell’Istruzione ha chiesto al Mef di confermare per il futuro l’accordo sulla perequazione che garantisce una parte degli aumenti di 85 euro dell’ultimo contratto anche dopo il prossimo 31 dicembre. Lo ha detto lo stesso titolare del Miur, Marco Bussetti, in un’intervista alla Stampa pubblicata l’11 ottobre.

Rimedieremo al problema

Il problema è quello di evitare che i docenti e Ata che percepiscono meno di circa 26 mila euro si trovino decurtato lo stipendio di alcune decine di euro.

Il ministro sostiene che “non ci sarà alcuna riduzione degli stipendi per il personale docente. Questo nonostante il fatto che il precedente governo avesse previsto tagli alla retribuzione che avrebbero raggiunto i 29 euro al mese in meno per i docenti di minore anzianità e gli Ata a partire da gennaio prossimo. La legge di bilancio, su mia proposta, rimedierà al problema, stanziando le risorse che servono per evitarlo”.

“La manovra non è ancora stata presentata”

Bussetti ha ricordato che “la manovra non è ancora stata presentata. Ho fiducia che conterrà interventi migliorativi per l’istruzione, l’università e la ricerca. Alcuni li finanzieremo riducendo sprechi o rivedendo scelte sbagliate del precedente governo, altri potranno trovare posto nell’economia generale della manovra. Abbiamo fatto richieste importanti ed innovative al Ministero dell’Economia e spero che possano essere accolte”, ha concluso il ministro dell’Istruzione.

Per ovviare al rischio taglio-stipendi servono però almeno 300 milioni di euro: una somma non altissima, che pone a favore della soluzione al problema.