Home Attualità Stipendi docenti, Barbacci: “tutti li considerano bassi, ma le cifre del rilancio...

Stipendi docenti, Barbacci: “tutti li considerano bassi, ma le cifre del rilancio (2mila euro netti al mese entro il 2027) saranno reali?”

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Nel consueto video di inizio mese, la segretaria generale della Cisl Scuola Ivana Barbacci ha toccato l’argomento degli stipendi del comparto scuola:

“Mi sono divertita in questi giorni a mettere in fila tutte le dichiarazioni dei media sugli stipendi degli insegnanti, che tutti considerano scandalosamente bassi, un coro che unisce rappresentanti politici di ogni colore, di maggioranza e di opposizione. Del resto a dar fuoco alle polveri è stato lo stesso ministro Valditara. E se le polemiche suscitate dalla sua proposta di differenziare gli stipendi in base al costo della vita lo hanno portato a qualche precisazione, rimane fermo il dato di partenza: chi insegna deve guadagnare molto di più. Dal Partito Democratico siamo alle opposizioni, il rilancio si è tradotto in cifre: otto miliardi per gli stipendi dei docenti perché entro il 2027 guadagnino almeno 2mila euro netti. Un valore medio, un minimo da cui partire per tutti? Abbiamo tempo immagino per capirlo.

Le esternazioni puntano tutte sulla stessa direzione, dobbiamo pagare molto meglio chi insegna. Verrebbe da dire comunque vada sarà un successo.

Non molleremo la presa affinchè tutti i lavoratori della scuola ottengano il giusto riconoscimento” – ha concluso Barbacci.