Le conoscenze e le competenze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, insieme al loro impegno nel lavoro, sono fattori essenziali per garantire un’istruzione inclusiva e sostenibile, ottenendo al tempo stesso risultati educativi di alta qualità. La retribuzione, insieme ad altri fattori, svolge un ruolo importante nell’attrarre e trattenere le persone nella professione e nel garantire che i docenti in servizio si sentano valorizzati e motivati a fornire un insegnamento di alta qualità e quindi contribuiscano al successo dei sistemi educativi.
Una nuova piattaforma interattiva della rete Eurydice fornisce dati sugli stipendi degli insegnanti e dei capi di istituto, nonché sulle indennità che possono ricevere in aggiunta ai loro stipendi.
La piattaforma contiene le informazioni dei 37 paesi europei membri della rete Eurydice.
Le informazioni sugli stipendi coprono l’istruzione preprimaria fino a quella secondaria superiore.
I dati salariali si riferiscono alle retribuzioni lorde annuali, che possono essere:
I dati presenti al momento sono aggiornati all’a.s. 2021/22.
Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…
Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…
Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…
Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…
‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…