Home Politica scolastica Stipendi europei: per ora non se ne parla, ad aprile ci saranno...

Stipendi europei: per ora non se ne parla, ad aprile ci saranno 8 euro lordi

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Proprio un anno fa si discuteva nelle scuole del rinnovo contrattuale.
Dopo anni di blocco degli stipendi docenti e Ata si aspettavano un rinnovo decoroso anche se non di livello “europeo”.
Le cose invece andarono come sappiamo: solo con grande difficoltà si riuscì a garantire un aumento di almeno 85 euro lorde per tutti, così come era stato concordato fra i sindacati e la Ministra Marianna Madia nel novembre del 2016.
I sindacati dissero subito che quello che si stava firmando doveva essere considerato un contratto ponte; a conferma di questa linea, i sindacati disdettarono il contratto pochi mesi dopo.
Con il cambio di Governo molti avevano sperato che il 2019 sarebbe stato l’anno della “riscossa”.
E invece, a conti fatti, con la legge di bilancio approvata nel dicembre scorso le risorse stanziate per i contratti pubblici basteranno solamente per riconoscere l’indennità di vacanza contrattuale.
In pratica al personale della scuola, come a tutti gli altri statali, verrà riconosciuto un mini-aumento di 8 euro lordi a partire da aprile; aumento che diventerà di 13-14 euro a partire dal mese di luglio.
E questo, nonostante che in questi mesi in più circostanze sia il ministro Bussetti sia il vice-presidente Di Maio abbiano ammesso che gli stipendi dei docenti sono troppo bassi e dovrebbero essere al più presto adeguati.
Se ne parlerà, forse, nel 2020, sempre che con la prossima legge di bilancio vengano stanziate le risorse necessarie.