Attualità

Stipendi personale Ata, arrivano aumenti in busta paga e nuove assunzioni

Si è concluso l’incontro al MIM di oggi, 8 febbraio, per attuare le novità previste dal CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021. Per il personale ATA arriveranno oltre 110 milioni di euro, che si tramuteranno in aumenti in busta paga, e 72 mila nuove posizioni economiche. 56 mila delle attuali posizioni economiche saranno incrementate già da maggio 2024. Lo riporta Flc Cgil.

Contratto scuola 2019/2021, le novità per gli Ata

Ci saranno 70 mila nuove posizioni economiche da attribuire a collaboratori e assistenti e 50 mila passaggi di qualifica da collaboratori scolastici a operatori. Finalmente, fanno sapere dal sindacato, darà stabilità ad oltre 2 mila facenti funzioni di DSGA con un concorso riservato per coloro che hanno 3 anni di servizio.

Durante l’incontro il sindacato guidato da Gianna Fracassi ha richiesto e stabilito procedure semplificate e tempi rapidi per concretizzare quanto prima questi nuovi benefici contrattuali. “Fare presto e bene dunque, per portare questi aumenti nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori. Grazie alla tenacia delle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto il Ccnl, finalmente gli ATA vanno all’incasso e auspichiamo che neanche un euro rimanga inutilizzato”, concludono dalla sigla sindacale.

Personale Ata: aree, profili e mansioni

Il CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio ed entrato in vigore il 19 gennaio del 2024 ha rivisto il sistema di classificazione del personale ATA portando le 5 aree precedenti 4 aree per ognuna delle quali sono individuati dei profili e i requisiti richiesti per accedere al fine di espletare una vasta e diversificata gamma di mansioni

Aree, profili e mansioni

AreaProfiloMansioni
Dei collaboratori scolasticiCollaboratore scolasticoesegue, nell’ambito di specifiche istruzioni ricevute, attività caratterizzata da procedure definite, anche in sequenze diversificate, che possono richiedere l’uso di strumentazione.
Degli operatoriOperatore scolasticoEsegue nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.
Degli operatoriOperatore dei servizi agrariEffettua attività di supporto alle professionalità specifiche delle aziende agrarie, compiendo nel settore agrario, forestale e zootecnico operazioni semplici caratterizzate da procedure ben definite.
Degli assistentiAssistente amministrativoSvolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e capacità di attuazione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti informatici nonché di specifiche piattaforme digitali connesse ai processi affidati (contabilità, gestione documentale/degli alunni/del personale). Ha competenza e responsabilità diretta della tenuta dell’archivio, del protocollo e del magazzino, del quale garantisce anche la custodia, la verifica, la registrazione delle entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza.
Degli assistentiAssistente tecnicoSvolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e capacità di attuazione delle procedure quali, a titolo esemplificativo: – la conduzione tecnica di laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità; – il supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche; – la guida degli autoveicoli e la loro manutenzione ordinaria; – l’assolvimento dei servizi esterni connessi con il proprio lavoro.
Degli assistentiCuocoSvolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e
capacità di attuazione delle procedure quali, a titolo esemplificativo, la
preparazione e il confezionamento dei pasti, la conservazione delle vivande
anche attraverso strumentazioni particolari, di cui cura l’ordinaria manutenzione.
Degli assistentiGuardarobiereSvolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e
capacità di esecuzione delle procedure quali, a titolo esemplificativo, la
conservazione, la custodia e la cura del corredo degli alunni; l’organizzazione e
la tenuta del guardaroba.
Degli assistentiInfermiereSvolge attività lavorative richiedenti specifica preparazione professionale e
capacità di attuazione delle procedure quali, a titolo esemplificativo,
organizzazione e funzionamento dell’infermeria, cura delle relative dotazioni
mediche, farmacologiche e strumentali. Somministra le terapie e pone in essere
le misure di prevenzione prescritte.
Dei funzionari e dell’elevata qualificazioneSvolgono attività lavorativa che può anche avere rilevanza esterna, con autonomia operativa nella definizione e nella predisposizione degli atti e nello svolgimento dei servizi amministrativi e tecnici, con possibili funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti sulla base delle eventuali risorse assegnate.

Aree, profili e requisiti

AreaProfiloRequisiti
Dei collaboratori scolasticicollaboratore scolastico1) Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
Degli operatoriOperatore scolastico1) Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
3) certificazione di competenze socio-assistenziali.
Degli operatoriOperatore dei servizi agrari1) Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti
certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Degli assistentiAssistente amministrativo1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Degli assistentiAssistente tecnico1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Degli assistentiCuoco1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Degli assistentiGuardarobiere1) Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Degli assistentiInfermiere1) Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Dei funzionari e dell’elevata qualificazionePer il personale destinato ai servizi amministrativi1) Laurea (triennale o magistrale) in giurisprudenza o in scienze politiche sociali e amministrative o in economia o titoli equipollenti;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Dei funzionari e dell’elevata qualificazionePer il personale destinato ai servizi tecnici1) Laurea (triennale o magistrale) relativa allo specifico settore di competenza;
2) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024