In merito agli stipendi degli insegnanti della Provincia di Bolzano vorrei solo fare presente che il sistema scolastico in questa provincia è divisa in scuole italiane, scuole tedesche, scuole ladine più formazione professionale, completamente provinciale – mentre le altre sono metà statali e metà provinciali- che prevede ancora altri stipendi. Ognuna con regole comuni, ma anche tante proprie e specifiche.
Per quanto riguarda ad esempio le scuole ladine, quelle in cui io lavoro, oltre alla dichiarazione obbligatoria di appartenenza a gruppo etnico sono necessari ben quattro patentini di bilinguismo a livello C1. Uno che accerti la conoscenza della lingua italiana, uno la lingua tedesca e ben due di lingua ladina. E questo vale per tutte le discipline di insegnamento, nessuna esclusa. Questi sono gli esami che io ho dovuto sostenere per entrare di ruolo, queste le lingue che ho dovuto studiare, bene, approfonditamente, oltre ai concorsi ordinari riguardanti la mia disciplina di insegnamento.
Discutere di questa realtà senza tenere conto della sua complessità e varietà è veramente fuorviante perché non rende esattamente la situazione, che peraltro mi sono limitata a descrivere brevemente, molto potrei aggiungere su altri aspetti. In ogni caso dispiace, ma l’ho scritto in altre sedi e già da tempo, che il mondo della scuola altoatesina sia così poco conosciuto, sarebbe stata una realtà interessante da osservare nei luoghi, tempi, e giuste modalità.
Lettera firmata
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…