Stop ai compiti per le vacanze. Leggere solo ciò che piace

CobasCobas

No ai compiti per le vacanze, ma godersi solo letture piacevoli.

Ė questa la ricetta più convincente per l’estate degli studenti. L’invito è, dunque, quello di non assegnare compiti per le vacanze agli studenti, ma di consigliare loro la lettura di romanzi, libri di avventura e quant’altro possa servire per potenziare le abilità di lettura.

È questo l’unico esercizio da far svolgere agli alunni durante i mesi estivi, che devono essere intervallati da momenti di svago, di gioco, di passeggiate all’aria aperta. Con la lettura, infatti, si potenzia anche il lessico, si apprendono nuovi vocaboli, si impara a leggere più speditamente e si allena la mente. Gli studenti debbono leggere di tutto, assaporare la lettura di qualsiasi cosa capiti sotto i loro occhi e colpisca la loro attenzione e la loro curiosità.

La curiosità di leggere e, quindi, di conoscere rende più appetibile l’esercizio della lettura. Non serve a nulla assegnare agli studenti tanti compiti per le vacanze perché alla fine soltanto gli studenti più diligenti e volenterosi li avranno eseguiti, mentre la maggior parte li avrà snobbati in modo sia parziale che totale.

Sarebbe, invece, molto conveniente, fare un ripasso generale nei primi giorni di scuola per cercare di colmare le lacune pregresse e rinfrescare le conoscenze apprese durante l’anno scolastico precedente. Quindi una forte iniezione di lettura di libri, giornali, opuscoli, fumetti e tutto ciò che può stimolare l’interesse e la curiosità e il piacere degli studenti.

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025