Alunni

Stop classi pollaio negli istituti particolarmente svantaggiati

Come abbiamo già anticipato, i sindacati già settimane fa avevano incontrato il ministero per un confronto sul tema delle classi pollaio. In quell’occasione l’Amministrazione aveva illustrato il decreto interministeriale che, d’intesa con il MEF, riporta gli indicatori di status socio-economico e di dispersione scolastica utilizzati per individuare le scuole che potranno formare classi al di sotto dei limiti previsti dal DPR 81/2009. Un tentativo di arginare il fenomeno delle classi pollaio.

Nella giornata del 28 aprile in un secondo incontro il MI ha fatto ulteriore chiarezza.

NOTA ORGANICI

DECRETO INTERMINISTERIALE

Classi in deroga

In quali casi scatta l’autorizzazione delle classi in deroga (rispetto ai parametri previsti dal DPR 81/2009) ovvero la possibilità di comporre le classi con un numero di alunni inferiore alle attuali disposizioni di legge?

L’idea del ministero è di adoperare gli indici INVALSI come rilevatori delle fragilità dei sistemi scolastici nei territori del nostro Paese. Saranno, insomma, gli indici di status di svantaggio o di rischio dispersione, sulla base degli esiti delle prove, a indicare le classi che potranno avere un numero di alunni più basso dello standard.

Naturalmente, per questioni finanziarie il ministero stabilirà una quota massima di classi aggiuntive istituibili dagli USR e, di conseguenza, il contingente di posti-docente da destinarvi. In altre parole, laddove si riducesse il numero di alunni per classe, dovrebbe aumentare il numero di classi istituite sul territorio, con relativo organico docenti. In ogni caso si tratterà di un’operazione a invarianza di spesa, che attingerà ai pensionamenti.

Secondo quanto riferisce il sindacato Flc Cgil, Roberto Ricci, presidente dell’INVALSI, avrebbe chiarito che le scuole verranno “catalogate” sulla base delle condizioni socio-economiche-culturali e di dispersione, distinguendo tra scuola primaria, dove non c’è un vero problema oggettivo e quantificabile di abbandono scolastico (e dunque si ragionerà sulla dispersione implicita) e scuola secondaria.

Le difficoltà negli apprendimenti degli alunni sul totale delle presenze indicheranno gli istituti particolarmente disagiati.


Carla Virzì

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025