Nata nell’aprile del 2022, la SiDidaSt (Società Italiana di Didattica della Storia) ha iniziato a muovere i primi passi pubblici proprio in queste settimane.
Fondata da un gruppo di docenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado (Salvatore Adorno, Lucia Boschetti, Antonio Brusa, Luigi Cajani, Piero Colla, Andrea Miccichè, Walter Panciera e Claudia Villani) l’associazione si propone un obiettivo preciso: diventare un punto di riferimento e di aggregazione per le diverse realtà che lavorano in questo campo nel nostro Paese.
Va detto che si tratta di una novità importante perché, nel panorama associazionistico italiano, mancava del tutto un organismo del genere.
Dei problemi della didattica della storia parliamo proprio con il presidente della SiDidaSt, Antonio Brusa che ha alle spalle 40 anni di lavoro all’università, come docente di storia.
Brusa è stato anche il titolare a Bari di uno dei primi corsi universitari sulla didattica di questa disciplina.
Nella intervista che proponiamo ai nostri lettori parliamo anche dei motivi per cui in Italia la didattica della storia non ha mai avuto uno spazio adeguato nelle Università.
E con lui tocchiamo anche un nodo interessante: ma, la storia è una disciplina facile o difficile?
La risposta del professore è sorprendente: può sembrare strano, ma la storia è una “materia” difficile.
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…
Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…