Attualità

Strasburgo: i media italiani rafforzano stereotipi sui Rom

In Italia i media continuano a rafforzare atteggiamenti dannosi e pregiudizi nei confronti dei Rom, nonostante l’esistenza di leggi e codici etici che vietano i discorsi e le incitazioni volti all’odio e alla discriminazione.

A dirlo uno studio finanziato dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea in cui sono stati analizzati almeno 20 prodotti televisivi per paese, tra cui telegiornali, talk show, reportage andati in onda da gennaio 2022 ad aprile 2023 e ancora disponibili su varie piattaforme internet.

“In Italia- si legge su Ansa- i media spesso rappresentano selettivamente i Rom come soggetto o oggetto di notizie su crimini minori, violenza domestica e controversie sociali che coinvolgono membri di questo gruppo che vivono per esempio nei quartieri di alcune città”.

“Questa rappresentazione rafforza gli stereotipi negativi sui Rom, dipingendoli come persone ‘claniche’ irresponsabili che non si prendono cura dei figli e trattano le donne in modo ingiusto”.

Per l’Italia sono state prese in considerazione alcune trasmissioni via cavo o satellite della Rai, delle reti Mediaset e di La 7 e analizzati in profondità due casi, uno negativo e uno positivo. Il primo riguarda il servizio su un giovane Rom morto a Roma durante una perquisizione senza mandato nella sua abitazione, andato in onda il 29 settembre 2022 su Piazza Pulita di La 7. 

Il secondo invece è un documentario sul genocidio di Rom e Sinti da parte dei nazifascisti durante la Seconda guerra mondiale trasmesso su Rai Scuola il 16 dicembre del 2022.

Altra annotazione è che la narrazione dei media in Italia si concentra spesso sulle difficoltà d’integrazione a scuola e d’inclusione dei Rom, soprattutto sulla situazione abitativa, una questione molto sentita a causa della carenza di alloggi sociali disponibili per le persone vulnerabili.    

Pasquale Almirante

Articoli recenti

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024

Competenze digitali docenti, come acquisirle? I corsi di formazione su misura per il personale della scuola

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

30/06/2024