Didattica

Strategie educative: dal tutoring al peer tutoring

Il tutoring può essere definito come un’attività svolta da persone che non sono insegnanti professionisti che consiste nell’aiuto e sostegno all’apprendimento di altri in modo interattivo, intenzionale e sistematico.

Di solito si fa su base uno ad uno, in coppia. I tutor possono essere genitori o altri adulti significativi, fratelli o sorelle, altri membri della famiglia, o altri appartenenti al gruppo di pari, nonché vari tipi di volontari. In ambito scolastico, il tutoring consiste nell’insegnamento reciproco tra pari, compagni di classe o meno, dove uno studente svolge il ruolo di “tutor”, cioè colui che insegna al compagno, che è il “tutee” o tutorato.

Si parla allora di Peer Tutoring. Il Peer tutoring può essere considerato una strategia educativa volta ad attivare un passaggio “spontaneo” di conoscenze, esperienze, emozioni da alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status.

È una pratica (denominata anche “insegnamento tra pari o tutoraggio tra pari”) che si basa sull’evidenza, supportata sperimentalmente, che quando c’è un problema le persone preferiscono parlarne con chi sentono più vicino.

E senza dubbio ha ampio seguito anche nella scuola italiana: numerose sono infatti le sperimentazioni didattiche realizzate, anche grazie al fatto che Comunità Europea e MIUR (Progetto Autonomia, Life Skills e Peer Education) hanno supportato progetti di questo tipo. Esistono due forme di tutoring:

 

  1. Cross age (diversa età)
  • Studenti delle classi più avanzate
  • Adulti esperti
  • Adulti non esperti
  • Anziani
  • Studenti universitari
  • Esperti esterni (professori universitari o adulti molto preparati)
  1. Same age (stessa età): tra compagni di classe
  • Partner learning
  • Pause, prompt and praise
  • Co-tutoring o tutoring reciproco

 

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024