Attualità

Stress a scuola, in Europa un insegnante su due ne soffre

CobasCobas

Quasi la metà degli insegnanti in Europa riferisce di sperimentare un alto livello di stress dovuto al lavoro. Le principali fonti di stress individuate dagli insegnanti risultano essere i compiti amministrativi, le mutevoli richieste delle autorità e l’essere ritenuti responsabili dei risultati degli studenti. I livelli più alti di stress sono correlati alla valutazione per la progressione di carriera, orari di lavoro più lunghi, a una cattiva condotta degli studenti e a una minore sicurezza di sé nella gestione degli studenti. (VAI AL CORSO)

Questo è quanto emerge dall’ultimo quaderno della Rete Eurydice dal titolo “Insegnanti in Europa: carriera, sviluppo professionale e benessere”.

La pubblicazione accoglie la traduzione italiana del rapporto della rete “Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being” e illustra come le politiche e le normative nazionali possono contribuire a migliorare la professione docente e prende in esame diversi aspetti chiave della vita degli insegnanti, come le condizioni di lavoro, lo sviluppo della carriera e il benessere.

Il quaderno riprende alcuni dati: secondo l’OCSE (2020), gli insegnanti che sperimentano alti livelli di stress sul lavoro hanno maggiori probabilità di voler lasciare l’insegnamento e passare ad altre carriere nei cinque anni successivi. Ci sono prove che dimostrano come lo stress degli insegnanti può avere ripercussioni sulla qualità del loro insegnamento e sulla motivazione dei loro studenti.

I dati in genere rivelano che, in alcuni paesi, il numero di insegnanti che riferisce alti livelli di stress dovrebbe essere motivo di preoccupazione, in quanto può influenzare sia l’attrattività della professione docente sia la capacità complessiva dei sistemi educativi di trattenere i buoni insegnanti.

Come principale fonte di stress, gli insegnanti di scuola secondaria inferiore indicano il “lavoro amministrativo”. Inoltre, i dati rivelano che tre delle quattro principali fonti di stress non sono direttamente connesse ai compiti fondamentali dell’insegnamento: lavoro amministrativo, responsabilità per i risultati degli studenti e richieste delle autorità.

Il corso

Su questi argomenti il corso Strategie per prevenire e gestire lo stress scuola, in programma dal 10 maggio, a cura di Claudia Matini.

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025