Attualità

Stress a scuola, in Europa un insegnante su due ne soffre

Quasi la metà degli insegnanti in Europa riferisce di sperimentare un alto livello di stress dovuto al lavoro. Le principali fonti di stress individuate dagli insegnanti risultano essere i compiti amministrativi, le mutevoli richieste delle autorità e l’essere ritenuti responsabili dei risultati degli studenti. I livelli più alti di stress sono correlati alla valutazione per la progressione di carriera, orari di lavoro più lunghi, a una cattiva condotta degli studenti e a una minore sicurezza di sé nella gestione degli studenti. (VAI AL CORSO)

Questo è quanto emerge dall’ultimo quaderno della Rete Eurydice dal titolo “Insegnanti in Europa: carriera, sviluppo professionale e benessere”.

La pubblicazione accoglie la traduzione italiana del rapporto della rete “Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being” e illustra come le politiche e le normative nazionali possono contribuire a migliorare la professione docente e prende in esame diversi aspetti chiave della vita degli insegnanti, come le condizioni di lavoro, lo sviluppo della carriera e il benessere.

Il quaderno riprende alcuni dati: secondo l’OCSE (2020), gli insegnanti che sperimentano alti livelli di stress sul lavoro hanno maggiori probabilità di voler lasciare l’insegnamento e passare ad altre carriere nei cinque anni successivi. Ci sono prove che dimostrano come lo stress degli insegnanti può avere ripercussioni sulla qualità del loro insegnamento e sulla motivazione dei loro studenti.

I dati in genere rivelano che, in alcuni paesi, il numero di insegnanti che riferisce alti livelli di stress dovrebbe essere motivo di preoccupazione, in quanto può influenzare sia l’attrattività della professione docente sia la capacità complessiva dei sistemi educativi di trattenere i buoni insegnanti.

Come principale fonte di stress, gli insegnanti di scuola secondaria inferiore indicano il “lavoro amministrativo”. Inoltre, i dati rivelano che tre delle quattro principali fonti di stress non sono direttamente connesse ai compiti fondamentali dell’insegnamento: lavoro amministrativo, responsabilità per i risultati degli studenti e richieste delle autorità.

Il corso

Su questi argomenti il corso Strategie per prevenire e gestire lo stress scuola, in programma dal 10 maggio, a cura di Claudia Matini.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024