Personale

Stress da lavoro, col rinnovo di contratto degli statali arriva l’Osservatorio per prevenirlo

CobasCobas

In attesa di prendere visione del primo contratto rinnovato degli statali, dopo oltre otto anni di blocco, dobbiamo accontentarci delle descrizioni di chi ha approvato il documento, composto da ben 129 pagine e 96 articoli. In uno di questi, spicca la presenza di un organismo senza precedenti, almeno nella pubblica amministrazione: si tratta dell’Osservatorio per il loro benessere. Servirà a prevenire episodi di burnout, con un focus su misure di prevenzione dello stress da lavoro.

Per ora riguarda solo i ministeriali e altri comparti

Per il momento, l’Osservatorio è previsto solo per i ministeriali, i dipendenti delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici. In tanti sperano, però, che la novità possa essere applicata anche nel prossimo contratto della scuola. Se non altro, perché tra i docenti dei nostri istituti figura un’alta percentuale di malessere derivante dallo stress da “cattedra”.

E questo avviene in tutti i cicli scolastici, quindi non solo nella scuola dell’infanzia. Come, invece, vorrebbe far intendere il Governo, che ha incluso nella lista delle professioni logoranti (valide anche per usufruire dell’anticipo pensionistico Ape Social) solo i maestri dei bimbi tra i tre e i sei anni.

Altre misure che guardano al benessere dei travet

Ma ci sono anche altre misure approvate nel nuovo contratto, che tendono sempre alla salvaguardia del benessere del personale statale, leggermente inferiore alle 250mil unità lavorative.

In sede di contrattazione di secondo livello, le amministrazioni potranno riconoscere ai loro dipendenti anche benefit ad hoc, dalle polizze sanitarie alle borse di studio per i figli, dai biglietti gratis per l’accesso ai musei ai presiti facilitati.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025