Personale

Stress lavoro-correlato e il legame con la scuola

CobasCobas

La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, obbligatoria ai sensi dell’art.28 del D.Lgs. 81/08 e s.mi., è stata condotta conformemente all’accordo quadro europeo siglato in data 8 ottobre 2004 dove tale tipologia di rischio è stata definita come di seguito sinteticamente riportato: “Lo stress lavoro-correlato è stato individuato a livello internazionale, europeo e nazionale come oggetto di preoccupazione sia per i datori di lavoro che per i lavoratori. Potenzialmente lo stress può riguardare ogni luogo di lavoro ed ogni lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal settore di attività o dalla tipologia del contratto o del rapporto di lavoro”.

“Ciò non significa che tutti i luoghi di lavoro e tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati”.

Affrontare la questione dello stress lavoro-correlato può condurre ad una maggiore efficienza e ad un miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori con conseguenti benefici economici e sociali per imprese, lavoratori e società nel suo complesso “a tal riguardo l’Osservatorio europeo dei rischi (ERO) istituito nell’ambito dell’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro sottolinea alcune criticità, risultanti dai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro (European Agency for Safety and Health at Work, 2007)”.

• precarietà del lavoro,
• invecchiamento della forza lavoro,
• aumento della pressione e del carico di lavoro,
• elevata domanda emozionale sul lavoro,
• squilibrio tra il lavoro e la vita privata.

Sindrome da stress da lavoro correlato rilevato tra gli insegnanti è costituita da:

• affaticamento fisico e emotivo
• atteggiamento distaccato e apatico nei confronti di studenti, colleghi e in generale
• sentimento di frustrazione
• perdita della capacità di controllo
• incapacità di staccare dalla vita lavorativa

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025