Attualità

Strutture educative per l’infanzia, misure per la riapertura in Europa

Quali soluzioni hanno assunto i Paesi europei, per quanto concerne le strutture educative per l’infanzia, durante il periodo di emergenza in seguito alla pandemia da Covid-19 e nella fase successiva di progressiva riapertura?

Nell’ultima pubblicazione, dal titolo “Misure per la riapertura delle strutture per l’educazione e cura della prima infanzia nell’emergenza Covid-19 in alcuni paesi europei“, Indire offre una lettura dei dati raccolti sul campo dall’Unità italiana di Eurydice e riferiti ai seguenti Paesi: Belgio (Comunità francese), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

In base all’organizzazione dei singoli Paesi, le misure sono asunte a livello centralizzato (Francia) oppure a livello di singoli Stati regionali (Germania e in Spagna) o autorità educative territoriali (Estonia, Finlandia, Norvegia, Polonia, Slovacchia).

Soluzioni adottate durante il lockdown

Per quanto riguarda la fase di lockdown le misure sono state: la chiusura totale delle strutture o l’apertura parziale, limitando il servizio alle utenze in maggiori difficoltà organizzative, oppure riducendo i tempi di apertura. In pochissimi casi le scuole sono rimaste aperte per tutti.

Misure alla riapertura

Le realtà che hanno riaperto hanno assunto inizialmente misure simili quali:

  1. La rinuncia al distanziamento sociale tra i bambini e tra educatori/trici e bambini, essendo la fascia considerata particolarmente sensibile alle dinamiche relazionali.
  2. Il lavaggio frequente delle mani, ampiamente raccomandato e diventato una vera e propria routine.
  3. Il consumo dei pasti, variamente regolamentato.
  4. L’utilizzo degli spazi all’aperto e di giochi facilmente igienizzabili, spesso raccomandato.
  5. L’organizzazione didattica per piccoli gruppi.
  6. La limitazione del numero di adulti che possono accedere agli edifici.

SCARICA IL RAPPORTO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025