Attualità

Studente non ammesso alla maturità vince il ricorso al TAR: riammesso

Sentenza singolare e anche un po’ controcorrente quella pronunciata dal Tar, in merito alla vicenda di uno studente di un liceo scientifico di Chieti: il ragazzo era stato bocciato e non ammesso agli Esami di Stato perchè, a parere dei prof, non aveva i voti sufficienti per sostenere gli esami. Ma i giudici hanno chiesto la retromarcia ed ammesso lo studente.

Quasi tutti i prof volevano la bocciatura

La vicenda viene riportata da Tgcom24, che racconta come la bocciatura dello studente è arrivata nonostante il disaccordo tra i professori: infatti, solo 3 docenti su 7, si erano pronunciati a favore dell’ammissione dello studente, mentre la maggioranza ha votato per la non idoneità del ragazzo di poter sostenere l’Esame di Stato.

Il verbale del consiglio di classe in cui fu decisa la bocciatura del giovane, riporta infatti le motivazioni dei prof, ovvero che si è arrivati a questo provvedimento in quanto lo studente non disponeva neanche in minima parte dei requisiti e della preparazione richiesta, date le insufficienze dello studente: 4 in Latino ed in Fisica e 5 in Italiano e Matematica.

Ricorso al TAR

Il ragazzo si è opposto però alla decisione dei professori ed ha deciso di ricorrere al Tar, consigliato dal legale Michele di Toro.
L’avvocato ha dimostrato l’infondatezza della decisione del consiglio di classe focalizzandosi su 2 aspetti: il primo è che la motivazione della bocciatura risulta carente, e ciò è dimostrato già dalla spaccatura del consiglio di classe. La seconda motivazione invece riguarda il fatto che i professori non abbiano tenuto in considerazione il successo che hanno avuto le attività di recupero svolte dal ragazzo per far fronte alle insufficienze riportate nel primo quadrimestre.

In questo modo lo studente è stato ammesso agli esami, che ha superato. Il Tribunale, tuttavia, è intervenuto ulteriormente dopo aver preso visione delle prove, stimando che queste fossero migliori di quanto non dichiarato dagli scrutini finali.

Risulta alquanto singolare la valutazione dei giudici, anche perchè, le insufficienze per lo studente c’erano ed erano evidenti.
Bisogna senz’altro riconoscere le attività di recupero, ma possono bastare affinché si colmino i mesi arretrati di insufficienza e il parere della maggioranza degli insegnanti ? Per il Tribunale si evidentemente.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025