Attualità

Studente disabile espulso: la scuola condannata per discriminazione

Il comportamento dello studente disabile era diventato insostenibile e per questo la scuola, un istituto di formazione professionale, lo aveva espulso. Peccato però che mancava il PEI, il piano didattica individualizzato per gli alunni disabili e che avrebbe sicuramente aiutato la gestione dello studente.

Studente disabile espulso per il suo comportamento

E’ la storia che riporta l’Ansa, che riguarda la sentenza del Tribunale di Milano nei confronti di un istituto di formazione professionale.

La scuola ha “disatteso gli obblighi imposti” per legge e non ha predisposto gli “strumenti idonei (sostegno, adattamento del programma di studio) per consentire “al ragazzo l’integrazione scolastica in condizioni di parità con gli studenti normodotati”, tenendo conto delle “caratteristiche fisiche, psichiche e sociali ed affettive dell’alunno”, scrive il giudice di Milano che ha di fatto condannato per discriminazione una scuola di formazione professionale colpevole di avere espulso un alunno disabile per i suoi “comportamenti aggressivi e intemperanti”nel gennaio dello scorso anno.

L’importanza del PEI

L’omissione del PEI, si legge nella sentenza, sarebbe stata la causa scatenante “si identifica la condotta discriminatoria posta in essere” dall’istituto “che, così facendo ha di fatto pregiudicato la possibilità di integrazione scolastica dell’alunno e da tali omissioni deriva l’illiceità anche delle ulteriori condotte pregiudizievoli addebitate come discriminatorie (riduzione del tempo scuola, sospensione ed espulsione)”.

“I diritti delle persone con disabilità, in particolare quelli relativi all’inclusione scolastica, sono affermati con chiarezza dalla legge – ha commentato Alessandro Manfredi, presidente della Ledha, che ha assistito i genitori del ragazzo. Quando questi diritti vengono violati, tuttavia, le famiglie sono spesso titubanti di fronte alla possibilità di ricorrere alle vie legali per vedere riconosciuti i diritti dei loro figli”.

 

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025