Attualità

Studentesse incatenate a Genova, prosegue la protesta contro la violenza di genere e le molestie dei prof

Prosegue la protesta da parte di due studentesse dell’Università di Genova. Le ragazze hanno già trascorso due notti incatenate nell’atrio del rettorato. A sostenerle, altre studentesse e studenti che le hanno aiutate portando loro coperte, vestiti e cibo. Il motivo della protesta? La violenza di genere e le dinamiche di potere in ateneo, sfociate in un episodio che ha fatto scalpore. Quello del professore di Architettura indagato per aver utilizzato delle app che utilizzano l’intelligenza artificiale con l’obiettivo di “spogliare” le studentesse attraverso le foto prelevate dai profili social.

Come hanno spiegato a ‘Repubblica’ le studentesse “l’episodio rivela un sistema universitario malato, serve un centro antiviolenza in ateneo”. Secondo un form anonimo su Google, è emerso che l’ambiente di rapporti non professionale tra studenti e prof ad Architettura era ampio e normalizzato. Facile per i prof invitare per un aperitivo non formale, fare avance sessuali e ricattare gli studenti.

Da qui la protesta inscenata dalle due ragazze di Cambiare Rotta che non hanno intenzione di muoversi finché non avranno risposte. Il rettore pare non voglia incontrarle e gli strumenti messi in campo non sono efficaci. Come ad esempio un punto di ascolto che l’ateneo vuole realizzare. Troppo poco secondo le studentesse così come l’email del consulente di fiducia, al momento unico strumento in atto.

Redazione

Articoli recenti

Concorso docenti Pnrr 2, quesito errato: Mim annuncia sanzioni per i responsabili. Gilda: “Paghino le spese ai docenti”

Con un comunicato di martedì 8 aprile il ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato…

10/04/2025

Concorso Dsga, prova scritta 10 aprile: sessanta quesiti con quattro opzioni di risposta, ecco come si svolge

Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…

10/04/2025

I dazi di Trump? In Cina avrebbero una ricaduta anche sulla cultura, bloccando i film di Hollywood

I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…

10/04/2025

La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale

Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…

10/04/2025

Cassazione: ok “genitore”. ‘Padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità del minore è discriminatorio

L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…

10/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti, presentazione domanda e titoli valutabili

Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…

10/04/2025