Alunni

Studenti in aula virtuale, i consigli

Cosa succede se si catapulta un’intera classe in un’aula virtuale? Cosa serve per rendere formativo e fruttuoso l’utilizzo di una piattaforma digitale?

Ha raccontato la sua esperienza ad “agenda digitale” Daniela Di Donato docente di lettere ed animatore digitale.

Sembra facile…

Del resto, l’introduzione nella didattica tradizionale di nuovi strumenti digitali è uno degli obiettivi del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD), presente su quattro delle azioni previste nel più vasto programma (in particolare le #4, #8, #9, #10). Un programma deputato a colmare il divario tecnologico ancora esistente rispetto diversi altri Paesi.

Così come l’obiettivo per una scuola 2.0 è quello di saper armonizzare ed integrare strumenti nuovi con la didattica standard, perché l’innovazione funga da supporto e da facilitatore e non da sostituito del docente.

Condurre gli studenti “nativi digitale” in un ambiente virtuale, afferma la Di Donato, non è cosa facile perché occorre “trasferire i nostri studenti, senza che perdano la loro identità o ne acquisiscano una completamente diversa”.

La piattaforma individuata “Learning management system” consente la condivisione di risorse, la pubblicazione di materiali, la comunicazione on line, la classe virtuale. Un mondo che “se non fosse che è digitale, il nuovo ambiente non dovrebbe poi richiedere competenze così diverse da quelle necessarie a scuola” afferma la docente.

L’iter da adottare

Dopo aver richiesto tutte le dovute autorizzazioni ad accedere visto la minore età degli studenti (ingresso e iscrizione alla piattaforma, pubblicazione di audio e di video, condivisione dati), il passo successivo è quello di creare l’ambiente come se fosse vero, quindi si scelgono le foto da pubblicare nel profilo, si crea un messaggio di benvenuto e di presentazione.

Si tratta di pochi passaggi, utili e necessari per tuffarsi nel mondo del virtuale. Il quale, ricordiamo, richiede un linguaggio essenziale, poche parole usate bene per la loro personale presentazione al resto dell’aula virtuale. Dopo che tutti avranno completato il rito di inizializzazione ed avranno effettuato i passaggi necessari per l’accesso alla piattaforma finalmente si può dare il via al nuovo “luogo di apprendimento”.

Un consiglio che la Di Donato si sente di dare a tutti i docenti nel caso che qualche studente tarda ad entrare è di” sollecitarlo con dolcezza, ma senza lasciare spazi di fuga. Utilizzate i messaggi in piattaforma, ma rigorosamente privati, per evitare il pubblico rimprovero che farebbe ottenere l’effetto contrario”.

Utilizzo non illimitato

Da qui è facile che il nuovo strumento possa riservare importanti cambiamenti nel comportamento degli studenti, quello di solito riservato può diventare ad esempio come “un petardo a capodanno”.

Inoltre, anche se l’aula virtuale è di fatto un “professore digitale h 24”, è importante limitarne l’utilizzo in orari decisamente più consoni, per esempio può essere utile non rispondere alle richieste di supporto oltre le 22, fissare quindi delle regole per non cadere nella difficoltà di autoregolazione dei ragazzi del contesto internet.

Ma alla fine si può scoprire come la piattaforma può diventare una grande maestra per tutti i docenti

Alcune dinamiche come queste descritte”, afferma l’autrice dell’articolo “ i docenti possono controllarle quasi meglio in piattaforma; ci danno l’occasione di riflettere su come gestire analoghe relazioni in classe.

Spazio a dialogo e ritmo

Occorre rispondere sempre, mantenere vive le discussioni aperte, far vedere si è sempre presenti e osservatori di tutto quello che avviene all’interno della piattaforma e soprattutto è importante mantenere viva la piattaforma, perché come tutti i siti è fondamentale non dare l’impressione che sia stato abbandonato.

Altro aspetto fondamentale è quello di dare il ritmo, la gestione del tempo, perché il mondo del digitale non perdona, tiene traccia di tutto, di quante volte sei entrato nella piattaforma, cosa hai fatto, quanto tempo l’hai utilizzata. Tutto è tracciato!

Preparate un’attività capovolta, una esperienza di apprendimento avvincente e motivante, non banale e sfidante, collaborativa, che non duri più di due o tre settimane: pensate bene le istruzioni, le scadenze, scrivetele chiaramente nello spazio online, parlatene in classe”.

Con organizzazione e metodo, l’esperienza non potrà che essere positiva.

Dino Galuppi

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024